CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] casa" (G. Fragnito, Memoria individuale e costruzione biografica ..., p. 174).
In effetti, del '37. Ancora nel '36 il C. fungeva da tramite nello scambio epistolare tra il Carafa, che esprimeva organizzatore di taluni aspetti materiali della sua "casa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Marco Minghetti
Raffaella Gherardi
Molti illustri contemporanei di Minghetti, in Italia e in Europa, sottolineano l’eccezionalità della sua figura, capace di coniugare strettamente la sfera della politica [...] cui l’obiettivo da raggiungere era l’unificazione nazionale) ed è entrata nell’«età della prosa», quella cioè della costruzione effettiva dello Stato . Dico le forze non solo morali ma materiali: cosicché l’ordinamento amministrativo dei comuni e ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi, Lombardini), Cristoforo (Tofano), detto il Lombardino
Maria Cristina Loi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Domenico, attivo [...] è a conoscenza del testamento del L., ma da un atto notarile datato 19 nov. 1555 apprendiamo . 20; L. Beltrami, Per la storia della costruzione del duomo di Milano, Milano 1887-88; H 9-55; R. Sacchi, Materiali per una storia della committenza milanese ...
Leggi Tutto
FERRANDINO (Ferradino, Ferrandina)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari e scultori lombardi, originari di Casasco d'Intelvi (Como) (Alfonso, 1985, p. 383), documentati a Genova a partire dal [...] per la costruzione delle nuove da un linguaggio tipicamente manieristico nei cartigli, nelle erine, nelle edicole architettoniche che incorniciano i ritratti dei defunti, nelle urne marmoree. Lo splendore della policromia e la qualità dei materiali ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420.
Il suo primo intervento noto consisté nel [...] anno, con Aguzio da Cremona, venne inviato nel territorio di Reggio Emilia per la costruzione del naviglio del Crostolo Il Cremlino di Mosca dal tredicesimo al quindicesimo secolo (dai materiali delle ultime ricerche), pp. 139-152; P. Kovalevsky ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Mosca
Claudio Martinelli
Fondatore della moderna dottrina della scienza politica italiana e classico esponente del pensiero elitista, Gaetano Mosca elabora un’originale e fortunata teoria della [...] non sono né fatti materiali studiabili con le stesse Cogliere questo assunto è essenziale per capire l’intera costruzione della dottrina di Mosca: ne costituisce la base su utilizzarlo in modo stringente, tanto da farlo assurgere al ruolo di paradigma ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] tra vincoli della preesistenza, materiali di recupero e parti di nuova costruzione: si rivela il tentativo singolare Barocco, I, Firenze 1940, pp. 481-499; Id., L'architettura lombarda da Bramante al Richini, Milano 1941, pp. 95 s., 121 s.; C. ...
Leggi Tutto
FALCK, Enrico
Mario Fumagalli
Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] a partire dal 1830, alla costruzione delle strade ferrate. D'altro 'aria stessa, prima con il focolare inventato nel 1828 da J. B. Neilson, poi con il ricupero dei della ferriera di Castello, che forniva materiali di vario tipo alla stessa Badoni. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz
Massimo Mugnai
Gottfried Wilhelm Leibniz
Gli anni giovanili
Gottfried Wilhelm Leibniz nasce a Lipsia il 1° luglio 1646, da famiglia [...] , se non vogliamo che la realtà materiale si risolva in un pulviscolo privo di ma la morte di Locke lo fa desistere da questo proposito. I Nouveaux essais vedranno la luce , partecipa in maniera attiva alla costruzione di ciò che ci appare come ...
Leggi Tutto
PAGLIARINI
Saverio Franchi
– Famiglia originaria di Arezzo, stabilitasi a Roma nella seconda metà del XVII secolo con Marc’Antonio, nato nel 1643 circa e sposato con Bartolomea Maiani. I loro figli, [...] Cavalca curati da Bottari e altre opere legate al cardinal Corsini.
Queste soddisfazioni morali e materiali non bastarono era sempre gestita da Barluzzi, i fratelli investirono parte delle ricchezze portoghesi di Nicolò nella costruzione di un nuovo ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...