Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Giovio
Franco Minonzio
Storico tra i più autorevoli nell’età sua, Paolo Giovio andò incontro a un pesante e duraturo discredito a partire dalla seconda metà del Cinquecento fino alla rivalutazione [...] bandiere medicee: il definitivo, e doloroso, commiato da Roma forse aveva lo scopo, certo ebbe piglio tagliente della costruzione dei personaggi, comportava necessariamente che tali fossero tutti i materiali dei quali essa era costituita.
Gli Elogia ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Francis Bacon
Marta Fattori
Francis Bacon
Francis Bacon nacque a Londra il 22 gennaio 1561 da Sir Nicholas e Lady Ann Cook, due alti rappresentanti, per rango [...] metodo ‒ divengono un abito mentale che porta alla costruzione di un nuovo statuto epistemologico. Nel costituirsi della in atto implicitamente una riserva di materiali di filosofia della Natura accumulati da Bacon ed esplicitamente procede a un' ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Niccolo
Roberto Grisley
PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] ’estate e diede accademie al teatro Carolino, allora diretto da Gaetano Donizetti. Il 22 luglio nacque Achille Ciro (1825 buon fine, e Berlioz riutilizzò i materiali nel suo Harold en Italie ( Paganini puntava fin dalla costruzione del programma di un ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] città sociale" - per le condizioni materiali e morali dei lavoratori, sino al punto da richiedere un'età minima per l milanese nei campi delle pubblicazioni, delle industrie e delle costruzioni durante il primo mezzo secolo di vita della scuola…, ...
Leggi Tutto
CORVAIA, Giuseppe Nicola
Michele Borghese
Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] qualche articolo del C. sul giornale La Staffetta, da lui diretto (De Maria).
I due si ritrovarono a proprietà privata, e nella costruzione intellettualistica, tra il Dalla bancocratica fusione degli "interessi materiali e morali dei governanti con ...
Leggi Tutto
Pelagio II
Claire Sotinel
Nato a Roma da una famiglia di origine germanica, forse gota, come suggerisce il nome del padre Vnigildus, P. succedette a Benedetto I, dopo una vacanza di quasi quattro mesi, [...] una lettera da Aunario di Auxerre, che l'aggiornava in merito ai progressi della fede e alla costruzione di numerose l'elezione alla carica pontificia (C. Bertelli). Numerosi materiali scultorei riferibili alla fase pelagiana si conservano nell'area ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Carlo Bitossi
Nacque da Cristoforo di Pier Battista e da Nicoletta Rossi in data collocabile intorno al 1570; non è noto il luogo di nascita.
La famiglia, originaria di Sestri Levante, [...] 70.000 lire; nel 1636 di 53-388 lire; alla tassa del 1630 per la costruzione delle nuove mura di Genova pagò un'imposta di 40 lire: a metà strada in consegna al governo di gran parte del materialeda lui raccolto, già gli autori dei repertori ...
Leggi Tutto
DATI, Agostino
Paolo Viti
Nacque a Siena da Niccolò e da Angela ai primi del 1420.
Il D. risulta infatti battezzato il 18 febbr. 1420 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna 1132, c. 384v); la famiglia, [...] da tanti autori quanto meglio serve al suo scopo: e tutto egli riesce ad esporre con studiata retorica. Ma l'opera è debole nella sua costruzioneda contrapposizione il consiglio del vecchio a rivolgere l'animo a pensien più nobili e meno materiali. ...
Leggi Tutto
GILARDI, Domenico (in russo, Dementij Ivanovič Žiljardi)
Maria Lucia Tonini Steidi
Figlio di Giovan Battista e di Maddalena Carreraghi, nacque a Montagnola, nel Canton Ticino, il 4 giugno 1785.
Il padre, [...] 'ospedale dei Ss. Pietro e Paolo a Mosca. La rotonda fungeva da centro di un gruppo di edifici a due piani progettati in precedenza po istorii stroitel´noj tehniki (Materiali per la storia della tecnica delle costruzioni), II, Moskva 1962, pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Mazzini
Nunzio Dell'Erba
Il pensiero politico di Giuseppe Mazzini si colloca nella storia del Risorgimento e s’intreccia con il movimento che condusse l’Italia all’unificazione nazionale. Fondamentale [...] costruzione dello Stato unitario.
La vita
Giuseppe Mazzini nacque a Genova il 22 giugno 1805, da Giacomo e da Maria liberalismo e del comunismo, Mazzini è animato da una fede che sottomette gli interessi materiali ai principi, gli unici in grado di ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...