FERRANDINO (Ferradino, Ferrandina)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari e scultori lombardi, originari di Casasco d'Intelvi (Como) (Alfonso, 1985, p. 383), documentati a Genova a partire dal [...] per la costruzione delle nuove da un linguaggio tipicamente manieristico nei cartigli, nelle erine, nelle edicole architettoniche che incorniciano i ritratti dei defunti, nelle urne marmoree. Lo splendore della policromia e la qualità dei materiali ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420.
Il suo primo intervento noto consisté nel [...] anno, con Aguzio da Cremona, venne inviato nel territorio di Reggio Emilia per la costruzione del naviglio del Crostolo Il Cremlino di Mosca dal tredicesimo al quindicesimo secolo (dai materiali delle ultime ricerche), pp. 139-152; P. Kovalevsky ...
Leggi Tutto
OSTRAKA
V. Bartoletti
L. Guerrini
Red.
Con la parola ὄστρακον i Greci indicavano il guscio della testuggine e le conchiglie, ed anche, per estensione, altri oggetti di forma incavata e rotonda come [...] s. v. Ostrakismos. Sull'uso degli o. come materiale scrittorio nel mondo antico, sui ritrovamenti ed acquisti di o o. - le tombe - e da una leggera quadrettatura della lastra del calcare tempo in funzione della costruzione e decorazione delle tombe ...
Leggi Tutto
Vedi PAVIMENTO dell'anno: 1973 - 1996
PAVIMENTO
M. L. Morricone
Il significato del termine è controverso (cfr. vol. v, p. 210, 1, s. v. mosaico); Ph. Bruneau (Bull. Corr. Hell., xci, 1967, Il, pp. 243 [...] in lastre di pietra o di altro materiale, spesso irregolari sia all'interno delle case a. C. e gli inizî del III è da considerarsi il più antico p. inscritto che si conosca. a Roma in p. appartenenti a costruzioni con muratura in opera incerta e ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] tra vincoli della preesistenza, materiali di recupero e parti di nuova costruzione: si rivela il tentativo singolare Barocco, I, Firenze 1940, pp. 481-499; Id., L'architettura lombarda da Bramante al Richini, Milano 1941, pp. 95 s., 121 s.; C. ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (v. vol. iii, p. 358)
N. Yalouris
Città della costa argolide. Resti di edifici pubblici sono visibili sull'acropoli e dentro il mare dove si trovano [...] d. C.) la scena fu distrutta fino all'euthynteria, sopra la quale furono costruiti nuovi edifici con materiali presi da diverse costruzioni del santuario. In questa epoca non è stato fatto alcun cambiamento al teatro, tranne alcune riparazioni senza ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] e le altre costruzioni pubbliche che vennero successivamente ad affiancarlo; è da notare inoltre come VI-XII, Roma-Bari 1991; id., Gli spazi, i monumenti, i materiali: storia e interpretazione, in La piazza storica italiana. Analisi di un sistema ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA RAFFIGURATA
A. Peroni
T. Velmans
P. Cuneo
Uno specifico interesse per le raffigurazioni architettoniche nei più diversi contesti iconografici del Medioevo è frutto di studi recenti e [...] testimonianze di facile identificazione, data la deperibilità dei materiali (non così in Oriente, per es. nelle visto da sinistra a fianco di un'arcata o di un edificio osservato da destra. Lo stesso accade per l'altezza: così, una costruzione è ...
Leggi Tutto
PUTEALE
F. Betti
Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] notizia della costruzione su diretta disposizione dalla Repubblica di ben cinquanta pozzi, seguita nel 1424 da un'analoga Sezione medievale e moderna, Venezia 1978; A.M. Reggiani, Materiali per un programma di ricerca a Monteleone Sabino, "Secondo ...
Leggi Tutto
PIATTI, Giovanni Antonio
Vito Zani
PIATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano nel 1447 o nel 1448, come si evince dall’atto di morte, stilato nella città natale il 26 febbraio 1480, in cui lo scultore [...] nel duomo di Milano (Giani, 2010-2011), realizzato da diversi scultori a più riprese dal 1472 al 1499, Piatti Felino ad Arona, a fornire materiali lapidei e a eseguire lavori edilizi originalità e l’inedita costruzione razionale dello spazio di ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...