Anglonormanna, Arte. Pittura
D. Park
PITTURA
La piccola chiesa di Coombes (Sussex), che sorge isolata sul fianco di una collina non lontano dal canale della Manica, riassume nelle sue pitture murali, [...] cattedrale di Worcester, la cui costruzione fu terminata intorno al 1125 murale era usata in sostituzione di materiali più costosi. Nel basamento delle pareti circostanza, dato che il monastero fu fondato da donna Sancia, moglie di Alfonso II re ...
Leggi Tutto
Vedi MARMORARIUS dell'anno: 1961 - 1973
MARMORARIUS
I. Calabi Limentani
Lo scultore in marmo era detto a Roma m. (faber), e lapidarius; più raramente sculptor, scalptor, o in modo generico artifex (v.); [...] una statua di marmo significa solamente che essa fu fatta materialmenteda quella persona, non che fosse dalla stessa pensata e solidi in due anni, ma per quali artefici, quanti, e per quale costruzione?; cfr. anche C.I.L., iii, Suppl., pp. 1934-5; l ...
Leggi Tutto
MERCATO
M. Bernardini
Nelle definizioni di Isidoro di Siviglia il termine m. connota sia il concorso consuetudinario di compratori e venditori ("Mercatus dicitur coetus multorum hominum, qui res vendere [...] diverse con reimpiego di spazi e materiali precedentiLe testimonianze ricavabili dalle fonti suggeriscono o di al-Karkh, non fu successiva alla costruzione della Madīnat al-Salām (la città circolare fondata da al-Manṣūr nel 762), ma parallela a essa ...
Leggi Tutto
PICCARDIA
D. Sandron
(franc. Picardie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa entro gli od. dip. della Somme, dell'Aisne e dell'Oise.Il termine P. è documentato a partire dalla metà [...] murarie, erette nella maggior parte dei casi con materiali ricavati da edifici di età imperiale (Amiens, Soissons); questa Il conflitto anglo-francese richiese il restauro o la costruzione di alcune fortezze rappresentative del potere dei principi. ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra)
K. Michalowski
Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] si parla anche di Tadmōr. Nel libro dei Re si parla di costruzioni condotte da Salomone, tra l'altro nella località Tamar, nel deserto (I nel sec. XII da una fortezza araba, costruita con l'impiego di materiali edili provenienti da edifici antichi. ...
Leggi Tutto
GILARDI, Domenico (in russo, Dementij Ivanovič Žiljardi)
Maria Lucia Tonini Steidi
Figlio di Giovan Battista e di Maddalena Carreraghi, nacque a Montagnola, nel Canton Ticino, il 4 giugno 1785.
Il padre, [...] 'ospedale dei Ss. Pietro e Paolo a Mosca. La rotonda fungeva da centro di un gruppo di edifici a due piani progettati in precedenza po istorii stroitel´noj tehniki (Materiali per la storia della tecnica delle costruzioni), II, Moskva 1962, pp. ...
Leggi Tutto
Acquasantiera
E. Bassan
La definizione di a., come recipiente destinato a contenere l'acqua santa, si chiarisce in relazione alle caratteristiche sia d'uso, sia tipologiche.
L'impiego rituale dell'acqua, [...] Duc (Saône-et-Loire), ritenuto a. da Jacoby (1978).In linea generale si concepita in uno con la costruzione stessa dell'edificio, della prima pp. 483-487; IV, 1953, p. 398.
Materiali
M. Godard-Faultrier, Chapiteau romain d'ordre composite, servant ...
Leggi Tutto
LETTO (κλίνη, lectus)
S. de Marinis
Nel mondo antico il l. ricevette spesso varie decorazioni nelle gambe, nella spalliera, nelle traverse, divenendo un oggetto d'arte e come tale è qui soprattutto preso [...] stato di conservazione, provenienti da tombe di epoche e luoghi diversi. Il materiale usato costantemente per 1. da scrittori di genere diversissimo: per esempio Omero (Od., xxiii, v. 190 ss.) ci fornisce la descrizione dettagliata della costruzione ...
Leggi Tutto
VALOIS
M. Di Fronzo
Dinastia francese che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589.La dinastia ebbe origine da Carlo di V. (m. nel 1325), terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 aveva [...] (1422-1461); Luigi XI (1461-1483) e Carlo VIII (1483-1498).Da un figlio di Carlo V il Saggio, Luigi duca d'Orléans (m. del Louvre e la costruzione dell'Hôtel Saint-Paul; , alternando inoltre la pietra a materiali preziosi come l'alabastro. Il ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi, Lombardini), Cristoforo (Tofano), detto il Lombardino
Maria Cristina Loi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Domenico, attivo [...] è a conoscenza del testamento del L., ma da un atto notarile datato 19 nov. 1555 apprendiamo . 20; L. Beltrami, Per la storia della costruzione del duomo di Milano, Milano 1887-88; H 9-55; R. Sacchi, Materiali per una storia della committenza milanese ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...