Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529)
Hj. Torp
H. P. L'Orange
Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] laterizi a forma di rombo. È da osservare, però, che, mentre a Brescia la costruzione è principalmente di mattoni con l' fase di un unico lavoro. Sulla base di un ricco materiale di confronto gli affreschi possono essere datati circa alla metà dell ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] mura che le fasi di costruzione, ed appare chiaro che le XVII sec. ed il suo aspetto ci è conservato da disegni di Francesco d'Olanda e del Palladio: cause caposaldo per la conoscenza del più antico materiale ceramico in Campania, e con i corredi ...
Leggi Tutto
PERSIA
M. Bernardini
Per P. medievale si deve considerare un territorio estendentesi ben oltre i limiti dell'omonima regione (antico persiano Parsa; arabo-persiano Fārs), compresa nell'od. Iran. Tale [...] da esigue navate perpendicolari alla qibla (Schroeder, 19773a, pp. 939-940). Se in queste prime moschee il materiale pp. 121-124).L'epoca ilkhanide fu caratterizzata anche dalla costruzione di mausolei isolati, tra cui il più celebre è quello ...
Leggi Tutto
MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] -59 e 1876-77 risale la costruzione dell'albergo d'Europa, edificio neorinascimentale sposò in seconde nozze Karolina El¶bieta Thies da cui ebbe il figlio Ferrante.
Karol Antoni dell'antico voivodato di Vilnius. Materiali per la storia dell'arte sacra ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della
D. Mazzeo
Red
D. Mazzeo
Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] -IV sec. a. C., sono stati rinvenuti resti di costruzioni in mattoni crudi e grande quantità di vasellame. L'attribuzione . Lew).
A Tashkent il Museo Nazionale (con materiali provenienti da Nisa Parthica), la raccolta dell'Istituto dell'Accademia ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] ed ecclesiastici la scarsità e frammentarietà delle sopravvivenze materiali incide in misura determinante. Inoltre, se dal queste maestranze si impegna anche nella costruzione di cappelle all'interno dei castelli da esse stesse riparati), non consente ...
Leggi Tutto
NORMANDIA
M. Baylé
(franc. Normandie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque del canale della Manica.Corrispondente approssimativamente [...] od. Saint-Samson-de-la-Roque; dip. Eure), le cui tracce materiali più antiche non sembrano risalire a prima dell'8° secolo. Il riutilizzo (dip. Eure), da poco portata a termine, mentre le tappe successive della costruzione segnarono la creazione di ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
G. Matthiae
I. Calabi Limentani
G. Matthiae - I. Calabi Limentani
1. - La figura professionale dell'a., cioè di chi, facendo proprie le limitazioni derivanti dalla richiesta del committente [...] resistenza dei materiali. Del resto osservato (Cultrera), ma è insostenibile da un punto di vista sociale e giuridico Lupus (ing., La Coruña in Spagna, ii sec. d. C., iscr. v. presso costruzione, C. I. L., ii, 2559).
Severus (a. di Nerone, Tac., Ann., ...
Leggi Tutto
Vedi SCITICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SCITICA, Arte
M. J. Artamonov
Fra i monumenti dell'antica civiltà, sul territorio dell'URSS, richiamano particolare attenzione le opere dell'arte detta scitica.. [...] , in ultima analisi con forme convenzionali. La costruzione chiusa nella figura, unita alla vitalità e al solamente i metalli servivano damateriale per l'arte s.; mentre solo oggetti in metallo sono pervenuti fino a noi da altre località dove non ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] due cortili: a nord quello maggiore, occupato su tre lati dacostruzioni a due piani con funzione residenziale; a sud la corte minore (1235).
I materiali riemersi dagli scavi gettano ulteriore luce sul pregio ornamentale della costruzione e sul fasto ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...