MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] elementi fanno pensare a una costruzione anteriore alla fase romanica, che, se da un lato sembra confermare la 27, pp. 161-176; P. Carpeggiani, I. Pagliari, Mantova. Materiali per la storia urbana dalle origini all'Ottocento, Mantova 1983; E. ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] di minarne profondamente tutti i fattori esistenziali, da quelli materiali, economici e civili, a quelli personali, il complesso delle strutture.
Fra i più interessanti esempi di costruzioni barocche, in gran parte posteriori al terremoto del 1703 ...
Leggi Tutto
CIMABUE
J. White
(o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo)
Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] da un'incisione del fondo d'oro, a modulo quadrato relativamente semplice, che sembra eseguita a mano libera.Sebbene non vi siano contrasti prospettici nella costruzione la capacità di operare con materiali tradizionali e trasformarli, sono tutti ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] romano. La costruzione eccessivamente gravosa per le finanze teatine, prostrate nel 1666 da una grave crisi del salone, per la cui realizzazione si stavano approvvigionando i materiali (Piccoli, in Sperimentare l'architettura, pp. 41-47; Verzone ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] in città: erano infatti fiorentini l'architetto, le forme, i materiali e le maestranze del palazzo, che col suo bugnato e i 26 maggio 1474 fu portato avanti da G. con alterne vicende fino al 1481. La costruzione del palazzo per il cardinale Anton ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] Antonio da Desio con un esaustivo contratto; vi si lavorò fino al 1506 almeno ma non sembra sia mai stata portata a termine.
Tutta la costruzione della grande macchina si può datare tra il 1491, quando è documentato l'acquisto dei materiali, e ...
Leggi Tutto
Anna Maria Maetzke
Piero della Francesca
Il 'monarca della pittura' restituito al suo splendore
Il restauro de La Leggenda della Vera Croce
di Anna Maria Maetzke
7 aprile
Dopo un restauro durato quindici [...] con i mezzi allora disponibili. Fu utilizzato un materialeda poco introdotto nelle tecniche di restauro, le resine murarie e dei loro problemi statici, dal momento della costruzione ai giorni nostri, e al rilevamento dei dati termoigrometrici, ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] delle piazze del Duomo e di S. Agata: da una parte la costruzione del palazzo del Comune (1206), poi ampliato di altri testimoniano diverse aree di produzione italiane e straniere.Tra i materiali d'epoca medievale conservati nel Mus. Civ. Ala Ponzone ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] Firenze: in esso lo scultore applica il metodo di costruzione prospettica definito da L. B. Alberti nel Depictura. Il progetto fosse ricco e variopinto si può dedurre dalla varietà dei materiali menzionati nei libri dei conti dell'Arca del Santo nel ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] trovato ad affrontare problemi di costruzione di artiglierie e di approvvigionamento di materiali bellici; come presidente di arma con la carica di ispettore per le artiglierie da fortezza, da costa e da assedio. Il 4 maggio 1911 era passato al ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...