CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] sua morte, da collocare tra il 337 e il 340, non perdendo del tutto il carattere di raccolta di materiali non completamente di arrivo della visione eusebiana della nuova era. La costruzione dei luoghi santi - tra cui è innanzitutto privilegiato il ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] romaniche della città, le tecniche di costruzione si differenziarono da quelle francesi: le maestranze di C., rinnovarsi la tradizione antica di unire in un unico manufatto due materiali preziosi, come lo smalto e l'avorio. Alcune somiglianze con ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] dove si trovano l'impiego dei materiali più preziosi e delle tecniche più con s. Pietro o papa Silvestro e con Costantino da una parte e di s. Pietro con Leone III della chiesa di Santa Sofia di Benevento, costruzione dell'8° secolo. Ma l'età più ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] tipologia residenziale abbastanza uniforme per dimensioni e materiali impiegati, ulteriormente codificata in seguito al piano costruzioni sparse che si era formato da quando, nel 1209-1211, in quella località, denominata Porziuncola (nome derivante da ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] dall'esterno verso l'interno, da un primo strato sottile di materiale cementizio, poi dallo smalto, quindi da uno strato più spesso di pp. 275-285).Strettamente connessi per forma e costruzione appaiono circa venti a. che includono cofanetti, pissidi ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] 'idolo diventa statua. Alla costruzione dell'immagine a blocchi sovrapposti, ancora seguita, da modelli orientali, nella prima nastro e a spirale, mostrano stretta connessione con analoghi materiali della Macedonia, della Romenìa, e con la civiltà di ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] imperiali dovute a Federico Barbarossa. In Italia, la costruzione di nuovi p. da parte del sovrano svevo è attestata per Ferrara, 101, 1997, pp. 67-95; E. Zanini, Materiali e tecniche costruttive degli edifici costantinopolitani in età paleologa: ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] dell'attività del C. in questi anni è costituita dacostruzioni militari, nelle quali, per la sua mentalità pratica professionali, anche nel controllo dell'esecuzione, nelle forniture di materiali (per esempio a S. Pietro), nell'associazione con ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] affinità con la cripta di Auxerre, allora da poco compiuta per quanto concerne la costruzione e la decorazione dipinta. È l'epoca per ottenere respiro spaziale: a questo scopo egli scelse materiali leggeri per le volte (detriti) e collocò tiranti all ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] materiale aneddotico rintracciabile nella tradizione ebraica, numerosi studiosi ritengono che l'arte cristiana di argomento biblico derivi da di S. Paolo f. l. m., è chiaramente la costruzione e il servizio del tabernacolo, come descritti nell'Esodo e ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...