MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] del museo di Agnone; il censimento completo del materiale e restauro dell'organo della chiesa di S. costruzioni che hanno determinato anche una certa forma di degrado dell'ambiente naturale: da una parte la legislazione urbanistica, supportata da ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] movimenti, per organizzare materiali altamente eterogenei e riconciliazione e nuova identità libanese del centro devastato da una lunga guerra civile -, nelle poetiche evocazioni rigenerare i cicli naturali di costruzione del p. stesso; mentre nell ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] costi umani, quelli delle risorse materiali, essendo il conflitto, tra l'altro, ormai da tempo un ostacolo alle possibilità (1° secolo a.C.-4° secolo d.C.) risale la costruzione di alcuni stūpa monumentali il cui diametro poteva superare i 100 m ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] 'assai più imponente trilobo delle terme costantiniane di Treviri e da molti altri esempî anche più antichi indicati dallo stesso Monneret. in altre simili, utilizzando i materiali del luogo e adattando le costruzioni alle esigenze del culto cristiano ...
Leggi Tutto
Tipologie edilizie
Il concetto di edilizia comprende tutto ciò che viene costruito per adattare il territorio alle esigenze dell'insediamento umano: un ambito generale al cui interno l'architettura si [...] piovane, mentre i materiali, dalle fibre naturali alla pietra, sono stati manipolati da maestranze locali che, pur e segnatamente in occasione del Giubileo del 2000, la costruzioni di molti, significativi esempi. Fra i frutti della globalizzazione ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo sempre crescente dell'impiego del calcestruzzo nelle costruzioni e la tendenza ad aumentarne i carichi di sicurezza, hanno dato grande incremento allo studio della sua tecnologia.
Resistenza [...] La curva granulometrica del Laboratorio Federale di prova dei materiali di Zurigo:
dà luogo a miscele più ricche di elementi di grande calcestruzzi più resistenti ed impermeabili.
Nella costruzione di pavimentazioni stradali in calcestruzzo sono state ...
Leggi Tutto
Il complesso ambito delle a. a. va posto in relazione con le diverse espressioni utilizzate per indicare le arti quando il processo creativo non è fine a sé stesso ma è volto alla realizzazione di oggetti [...] operatori e i vari settori. Da sempre gli artisti si confrontano dialetticamente con i materiali e creano oggetti che, pur "l'arte applicata è un'attività di progettazione e costruzione di un oggetto elaborata ed eseguita dalla stessa persona", si ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] abitanti, negli ultimi anni ha registrato un saldo negativo, passando da 39.000 ab. nel 1977 a 36.214 nel 1991 rinvenimento di materiali archeologici protostorici e dei luoghi della maggior parte delle costruzioni successive all'entrata in vigore di ...
Leggi Tutto
PRE-COLOMBIANA, ARTE
Elizabeth Benson
. La conoscenza dell'arte del Nuovo Mondo prima dell'arrivo degli Spagnoli all'inizio del sec. 16° è stata molto approfondita negli ultimi quindici anni attraverso [...] e commerciali, ecc.
Sebbene da alcuni anni non siano mancate pubblicazioni di materiale datato per mezzo della Metropolitan Museum of Art, dove sarà sistemato in una nuova ala attualmente in costruzione. Vedi tav. f. t.
Bibl.: L. G. Lumbreras, De los ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] In varî tempi, prima e durante i lavori di costruzione dell'attuale basilica di S. Pietro, e cioè avrebbe facilitato l'esodo dei materiali di scavo e consentito, al sono in gran parte dovute a Giovanni da Udine, ma alcune figurine se ne possono ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...