(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] Campo Felice, Passo Lanciano). Da segnalare, per la nautica da diporto, la costruzione di un moderno scalo gruppo è quella d'impasto locale.
Lo studio delle associazioni dei materiali evidenzia un'articolazione dei corredi in tre fasi, il cui arco ...
Leggi Tutto
GENOVA
Federico Morchio
(XVI, p. 547; App. I, p. 644; II, I, p. 1026; III, I, p. 721; IV, II, p. 17)
Per dati statistici provinciali v. Liguria (Tabelle), in questa Appendice.
Architettura. - Durante [...] l'immagine, l'impianto, le tecnologie e i materiali delle nuove espansioni, confrontate tra loro. La ; il teatro è stato inaugurato nell'ottobre 1991. La nuova costruzione (progettata da un gruppo di architetti e ingegneri tra cui I. Gardella, A ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Pier Luigi NERVI
. Allo scopo di raggiungere una maggiore economia di materiali e mano d'opera, e una migliore qualità di esecuzione, a partire da qualche decennio la tecnica edilizia [...] costruzione dei muri. Per i solai, che con le pareti costituiscono il corpo di un edificio, i non vistosi vantaggi economici - in mano d'opera e materiali elementi, in relazione alla finalità costruttiva da raggiungere. Per travi o capriate di ...
Leggi Tutto
LATERIZÎ (XX, p. 572; App. I, p. 778; II, 11, p. 161)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Questo classico materiale non è stato trascurato dai recenti progressi dell'arte del costruire, ché anzi vengono valorizzate [...] acustica.
Produzione, materiali. - Lo sviluppo italiana è quella relativa a solai e coperture (passata da 16 a 38 milioni di m2 tra il 1950 e 50 m, costruita nel 1957-58). La costruzione tradizionale a struttura unica (che è insieme resistente ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] e da una congrua quantità di materiale librario e archivistico, di oggetti di culto, ancora esistenti, pur se la maggior parte risulta essere dispersa, venduta in antiquariato. Il risultato dell'iniziativa ha creato le premesse per la costruzione di ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] (nonché da altri paesi fra i quali l'Iran che si impegnò nell'aprile 1993 a finanziare la costruzione di un della messa in scena e il gioco del cinema che lavora su materiali ''preformati'': i generi (Svoj sredi čužich, čužoj sredi svoich, " ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] di spazi espositivi e di conservazione che raccoglie materiali diversi da quelli dei musei tradizionali, le raccolte di disegno funzione entro un sistema, entro un contesto. La costruzione del Bauhaus a Dessau vuol dire anche reinventare abitazioni ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] teatro, una libreria e una biblioteca. È del 1990 il concorso, vinto da R. Moneo, per la nuova sede del Moderna Museet di Stoccolma ( privilegia i materiali naturali e le nuove tecniche di lavorazione, ed è una delle più grandi costruzioni in legno ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] M. Stella, ivi 1979; A. Renna, A. De Bonis, G. Gangemi, Costruzione e progetto. La Valle del Belice, Milano 1979; B. Patera, L'arte della Neapoli presso Siracusa. È da segnalare la sperimentazione di nuovi materiali (cristallo, perspex) per scopi ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] d'amministrazione e le case dell'alta nobiltà: tutte queste costruzioni erano soggette a servitù di altezza e di facciata. A teste di ponte; la consegna di grandi quantità di materialeda guerra; l'internamento della flotta; la continuazione del ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...