Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] materiale ferroviario, impianti di refrigerazione, automobili, biciclette. Sempre nel ramo metalmeccanico, occupano un posto di rilievo le costruzioni a vari porti tra cui emerge Copenaghen, seguito da Køge, Ålborg, Aarhus, Fredericia, Esbjerg. La ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] strutture si sono adattate alla costruzione e alla manutenzione delle piattaforme , Danimarca e N. l’Unione di Kalmar, da cui la Svezia si staccò nel 1448. La N scultura, insieme all’attenzione per le qualità dei materiali: B. Breivik, P.I. Bjørlo, ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] NO, digradante verso la valle dell’Uruguay. Da esse si diramano, in diverse direzioni, altre si manifestano nell’uso di materiali locali: J.M. Ferrari è incremento delle aree verdi e alla costruzione di edifici secondo criteri funzionalisti ( ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] tettonica dell’I. è quindi recente, malgrado l’affioramento di materiali più antichi, e il grande arcipelago è una sorta di spiccano i Cinesi, chiamati nel 19° sec. da imprese olandesi per la costruzione di ferrovie e strade e per l’estrazione dello ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] sviluppo edilizio dei centri abitati sia per quanto riguarda la costruzione di nuovi quartieri, sia per quanto riguarda la sistemazione è un sistema di trasporto per soli materiali costituito da funicolari.
Istruzione
P. di studi
Prospettazione ...
Leggi Tutto
Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] Alessandria in Egitto.
L’affermazione della Roma imperiale incrementò la costruzione o il potenziamento di p. marittimi e fluviali. Tra i di sponda sono muniti di parabordi di materiali diversi e di dimensioni tali da assorbire l’urto delle navi in ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] con cupola sostenuta da quattro pilastri liberi. La tecnica costruttiva raggiunge un elevato livello con accurata scelta cromatica dei materiali. Dopo la dominazione araba, l’architettura continua la sua linea di sviluppo nelle costruzioni a pianta ...
Leggi Tutto
Il termine ἐκκλησία, che nel greco classico denota un’assemblea politica, è usato nelle parti più recenti della versione greca dell’Antico Testamento detta dei Settanta come equivalente dei termini ebraici [...] (Westwerk), da cui si accede alle gallerie.
Le chiese vengono costruite nelle forme e con i materiali consueti alle diverse spicca quello del Pantheon: costruzione a cupola centrale con pronao architravato sormontato da un frontone triangolare. L’ ...
Leggi Tutto
Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] , mentre le pianure sono caratterizzate da forme di insediamento sparso. I differenti gruppi etnici hanno tradizioni diverse, sia per la struttura delle abitazioni sia per i materiali impiegati nella costruzione. Le città principali sono Yangon ...
Leggi Tutto
(lat. Iuppiter, Iupiter, Iovis)
La divinità suprema della religione romana dalla latinità primitiva alla fine del paganesimo, corrispondente allo Zeus greco, dal quale tuttavia si differenzia per alcuni [...] del dio si fa risalire al periodo della costruzione del suo nuovo tempio. Senza naturalmente pensare che ancora verso il centro del pianeta, si incontra un nucleo formato da ghiaccio e materiali rocciosi. Va notato che qui i termini ‘ghiaccio’ e ‘ ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...