Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] e ufficiale, e nella pianta canonica con cortile centrale, oltre che nell'impiego esclusivo di mattoni cotti come materialedacostruzione.
Bibl.: E. Unger, in Reallexikon der Vorgeschichte, I, Berlino 1924, pp. 361 ss., s. v. Baukunst; H. Frankfort ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] dei templi-montagna predilige, fino al IX sec. d.C., il mattone come principale materialedacostruzione, sostituito nell'XI secolo dall'arenaria, materiale preferito dall'arte Khmer, e dalla laterite. La laterite viene impiegata per le fondamenta ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] per le sue miniere di rame e per il legname dacostruzione di navi, fu un importantissimo nodo commerciale. Molte sono tendenza classicistica.
Nell'età romana la maggior parte del materiale scultorio consiste in ritratti ed in teste votive, che si ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] Al di là di un appariscente elemento in comune ‒ l'utilizzazione della pietra, spesso con tecnica megalitica, come materialedacostruzione ‒ la tipologia e i caratteri costruttivi dei vari edifici di funzione cultuale possono essere indagati nel ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] circolare e quadrangolare, divise in più vani, costruite con legno e bambù e con i tetti di paglia. Identico materialedacostruzione è usato verosimilmente per edifici e strutture di riunione e di culto. L'edilizia in mattoni ed in pietra pare ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] piuttosto differente nell'area iranica, forse a causa del prevalere del mattone cotto come tradizionale materialedacostruzione, la cui duttilità incoraggiò la sperimentazione sia nella realizzazione delle volte sia nella decorazione in scala ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] S. Salvador. Anche l'attribuzione della villa di Girolamo Giustinian a Roncade, in costruzione nel 1514, si dovrà semmai limitare alla possibile fornitura dei materialida parte della bottega lombardesca piuttosto che al progetto vero e proprio (Kolb ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.)
P. H. Lazaridis
Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] delle fortificazioni dell'antica città si vedevano ancora in superficie. Sfortunatamente queste rovine furono usate come materialedacostruzione per le esigenze della nuova città.
Sulla base dei resti delle fortificazioni che si vedevano allora ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà (v. vol. vii, p. 1173)
B. d'Agostino
F) Villanoviano tosco-laziale - G) Villanoviano meridionale - H) Villanoviano settentrionale.
F) [...] di forma rettangolare allungata rastremate verso il basso e desinenti superiormente in un disco erano reimpiegate come materialedacostruzione in una tomba del fondo Benacci-Caprara. È chiaro in esse il tentativo di una rappresentazione antropomorfa ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] sua carriera Antonio appare non solo un artigiano salariato ma anche un imprenditore, un fornitore all'ingrosso del materialedacostruzione. G. probabilmente contribuì con il piccolo Ercole nella porta della Mandorla intorno al 1395, quando il nome ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...