(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] D'altro canto solo partendo da questo approccio lo studio dei materiali già noti con la loro Euclide e Archimede, alle cui scoperte geometriche si deve la costruzione prospettica che produce la piena oggettività spaziale dell'illusionismo (il caso ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] del 17° secolo. Alcuni tratti della muraglia sono talvolta molto rozzi e contengono materiale che è stato recuperato da edifici più antichi. La costruzione di una cinta più interna dimostra una contrazione delle dimensioni della città, dovuta al ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] infine al nuovo Getty Center di Los Angeles, attualmente in costruzione (1993) su progetto di R. Meier.
Analoghi fenomeni si solo agli esperti del settore.
La selezione dei materialida esporre in relazione al loro diverso valore e significato ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] una rete molto ampia di collegamenti a lunga distanza comprendono materialida altre regioni italiane, come il Lazio e l'area enotria o proseguono nella successiva età nuragica) e forse dalla costruzione dei primi nuraghi.
Con la media età del Bronzo ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] e Orientale, il Sinai, la Nubia. Le pietre dacostruzione si trovano sotto forma di arenarie nella parte meridionale del è anche dimostrata dall'enorme dispendio di energia, materiali e beni da parte dello Stato per i complessi con le tombe ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] presso Mylasa) e dei vasi di Fikellura (materialida Damlıboğaz e dai santuari di Sinuri e Labraunda). (Vitr., VII, praef. 12; Plin., Nat. hist., XXXVI, 30). La costruzione avviata intorno al 360 a.C. si protrasse oltre la morte del satrapo e della ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] sito del centro antico, rende impossibile la comprensione della planimetria d'insieme; numerosi materiali, inoltre, sono stati asportati e reimpiegati come pietra dacostruzione. Restano avanzi di una cinta muraria, di un teatro, di un acquedotto e ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] dinastia: le condizioni materialida essa create fungevano cioè allo stesso tempo da fattore principale di nelle fasi iniziali i chiefdoms attestavano il proprio status attraverso la costruzione di grandi tumuli di terra. M.B. Trubitt (2000 ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] di grandi pianure adatte alla produzione cerealicola, di giacimenti minerali (in particolare di ferro), di materiali lapidei dacostruzione, di foreste, mentre negli immediati dintorni della città si trovavano argilla per i ceramisti, minerale ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] da convertire in misure romane (4 cubiti equivalgono a 7 piedi romani) e quindi il più usato in costruzioni terra: centuriazione e coloni nel mondo romano. Città, agricoltura, commercio: materialida Roma e dal suburbio, Modena 1985, pp. 23-61, 208- ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...