Vedi CUMA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CUMA (v. vol. ii, pp. 970-973)
A. Gallina
Una serie di saggi ha dato modo di accertare che la torre presso la porta sul lato meridionale dell'acropoli fu rifatta [...] restauri nella prima età imperiale. Della costruzione originaria si conservano tepidarium, calidarium ed . Fra i corredi di questo gruppo di tombe è da menzionare uno del IV sec. a. C., del ora esplorate ha restituito materiali, i più antichi dei ...
Leggi Tutto
Vedi GNATHIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GNATHIA (v. vol. iii, p. 967)
E. Lattanzi
Dal 1963 la Soprintendenza alle Antichità della Puglia conduce annualmente campagne di scavo nell'antica città di [...] il cui asse maggiore misura 40 m e in cui è da riconoscere un piccolo anfiteatro o un luogo per riunioni; furono il materiale (e quello dei precedenti scavi) troverà presto una sistemazione in situ, in un Antiquarium di prossima costruzione.
Bibl ...
Leggi Tutto
Akershus
H. Christie
Regione della Norvegia orientale, che trasse il nome dal castello reale costruito intorno al 1300 sul fiordo di Oslo, su una rupe nelle immediate vicinanze della città vecchia. [...] indica che le maestranze, già impegnate nella costruzione del duomo, furono in seguito chiamate a talvolta in mattoni o in steatite, materiali usati di preferenza a Oslo in epoca nel Romerike, una delle quali serviva da stipite di un portale: il lato ...
Leggi Tutto
GĪZAH
S. Donadoni
ZAH Non lontana dall'odierno Cairo, è una delle necropoli della antica Memfi. La località è stata scelta dai faraoni della IV dinastia, che vi costruirono le loro piramidi, i loro [...] monumenti, il complesso più significativo delle costruzioni è quello più antico. Kheops, il a T, il cui tetto era sostenuto da pilastri di granito rosa a sezione quadrata. La del colore con l'impiego di materiali preziosi (il granito rosa delle pareti ...
Leggi Tutto
MONTERINALDO
G. Annibaldi
Piccolo centro dell'interno della provincia di Ascoli Piceno sulla sinistra dell'Aso.
Sulle pendici sud-orientali del colle sul quale sorge il paese attuale, verso il fiume, [...] anch'esse rialzate, tra due paraste.
Resti di costruzione rettangolare in muratura per probabili servizi attinenti al culto anche tellurico, è poi attestata da abitazioni di fortuna costruite a secco con materiali laterizi del santuario stesso.
Lo ...
Leggi Tutto
Vedi SARSINA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARSINA (v. vol. vii, pp. 57-58)
G. A. Mansuelli
Nella area della città e precisamente nel settore SO, scavi recenti (G. V. Gentili, dal 1966, in corso) hanno [...] Notevole il rapporto fra la grande estensione della costruzione e la ridotta ampiezza dell'area urbana. Altro in parte costruito in fondazione con materiali di reimpiego. Ricognizioni e una oggi percorsa da via IV Novembre, era occupata da edifici.
...
Leggi Tutto
Vedi PATALIPUTRA dell'anno: 1963 - 1996
PATALIPUTRA
A. Tamburello
Nel sito della odierna città di Patna, capitale dello stato di Bihar, nell'India, situata alla confluenza della Sona e del Gange, sorgeva [...] con i resti di un'ampia sala ipostila. La costruzione parve che risalisse originariamente intorno alla metà del IV sec dell'apadāna o dell'iwān persiano. I materiali messi in luce risultavano coperti da uno spesso strato di cenere, che pareva ...
Leggi Tutto
PUNTA DELLA VIPERA
M. Torelli
Località a 2 km a N di S. Marinella (Civitavecchia), nel territorio dell'antica Caere, ove sono stati scoperti i resti di un santuario etrusco dedicato a Minerva (scavi [...] lungo il muro occidentale di tèmenos, con pezzi anatomici, materiali d'uso (ami, aghi e pesi da rete) e monete puniche della seconda metà del IV sec fin nelle fondamenta e il materiale reimpiegato per la costruzione di una grande villa romana ...
Leggi Tutto
Vedi ABIDO dell'anno: 1958 - 1994
ABIDO (῎Αβυδος; eg. e' bôṣe, 'bṣ.w., copto ebōt)
S. Donadoni
Al limite meridionale del Medio Egitto, è città di antiche tradizioni e centro funerario già per i re arcaici. [...] quadrato, da cui per un secondo pilone si passava ad un secondo cortile. Ma, dal fondo di questo in là, la costruzione è quasi cappelle possono essere identificati. La varietà dei materiali impiegati, la ricca decorazione, gli elementi scultorei ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Cassino
Giovanni Uggeri
Cassino
Città (lat. Casinum) osca, poi volsca e sannita, sulle pendici del monte omonino.
Sorta a controllo della valle del Liri e di diverse [...] (Plin., Epist., VII, 24), abbiamo iscrizioni relative alla costruzione o al restauro di edifici, tra cui l’anfiteatro, Roma 1995 (con bibl. prec.).
P. Longo, Nuovi materiali epigrafici da Ulubiae, Terracina e Cassino, in Terra dei Volsci. Miscellanea, ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...