Vedi TUSCANIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TUSCANIA (Tuscana - Tuscania)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Marta, sorta al punto di incontro tra le strade che fin dall'epoca etrusca [...] può essere messa in relazione con la costruzione della via Clodia, realizzata con ogni sinistra del Marta.
Tra i materiali rinvenuti a T., speciale menzione in atto di montare sul carro. Provengono, inoltre, da T. e dai suoi dintorni il noto leone ...
Leggi Tutto
LEPTIS MAGNA
A. Bonanni
(gr. ΛέπτιϚ, ΛέπτιϚ Μεγάλη)
Città della Tripolitania (Libia), tra le più antiche colonie fenicie dell'Africa, il cui nome latino (L. o Lepcis) origina dalla denominazione punica [...] trasformazione di alcuni edifici in luoghi di culto e alla costruzione di un nuovo apparato difensivo.Oltre alla cinta muraria esterna altare e il presbiterio costituito da una piattaforma realizzata con materiale di recupero recante una recinzione ...
Leggi Tutto
DE CAPITANI D'ARZAGO, Alberto
Ada Gabucci
Nacque a Paderùo Dugnano (Milano) il 13 ag. 1909 dal marchese Giuseppe e da Maria Dozzio. Fin da ragazzo mostrò una netta propensione per gli studi classici [...] archeologia, discutendo una tesi intitolata "Materiali per una Forma Urbis Mediolani", seguito ad uno sterro operato per la costruzione di un rifugio antiaereo in piazza Duomo Pochi lavori del D. esulano da questo argomento o dall'archeologia locale ...
Leggi Tutto
DJEBEL OUST
M. Fendri
Sul fianco NE del massiccio di D. O., che domina la pianura dell'oued Miliane, a 35 km da Tunisi, si stendono i resti di un piccolo agglomerato romano ancora anonimo, il cui impianto [...] di stucco dipinto ad affresco, dissimulavano la mediocrità dei materiali utilizzati per la costruzione dei muri.
L'insieme più notevole è costituito da un grande ambiente che forma un triclinium, contiguo ad un piccolo locale absidato, sistemato ...
Leggi Tutto
Aggersborg
E. Roesdahl
Fortezza vichinga situata nello Jylland settentrionale (Danimarca). Lo sviluppo di A. si può seguire a partire dal sec. 8°: intorno al 750-980 qui si trovava una cittadina o un [...] Santo. A quell'epoca la fortezza circolare doveva essere già da lungo tempo caduta in totale rovina.
Durante il Medioevo stanze più piccole di uguale lunghezza. I materiali impiegati per la costruzione erano principalmente tronchi, torba e terra; le ...
Leggi Tutto
Vedi SULCIS dell'anno: 1966 - 1997
SULCIS (Σοῦλγχα, Σύλκοι; Sulci, Sulcis)
G. Pesce
Odierna Sant'Antioco, antica città sopra un'isoletta di fronte alla costa sud-occidentale della Sardegna cui è collegata [...] vecchie case sono costruite con materiali dell'antica città. Qualche che un tempio alla dea Elat fu fatto erigere da Imilcone figlio di Idnibaal per decreto del senato municipale aperto nell'istmo, la cui costruzione è auribuita dallo Spano ai ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Agrigento
Rosa Maria Bonacasa Carra
Agrigento
Il cristianesimo nel territorio sottoposto alla giurisdizione della [...] a tre navate con accesso a ovest preceduto da nartece e con abside semicircolare a est. È di Calabria e di Sicilia, vi ordinò la costruzione di un castello, nei pressi del quale costruire un altro fortilizio con materiali di reimpiego. Accanto alla ...
Leggi Tutto
Vedi TERAMO dell'anno: 1966 - 1997
TERAMO (Interamnia Praetuttiorum)
A. La Regina
Centro dei Pretuzî nella Regione V (Plin., Nat. hist., iii, 110), ora capoluogo di provincia in Abruzzo.
La città si [...] di Torre Bruciata a N, da via della Banca ad O e da via Stazio a S. Questo perimetro che con la costruzione dell'anfiteatro i limiti 1930, p. 75, 137-5, con tav. a colori. Per i materiali del Museo Civico: T. Dohrn, in Röm. Mitt., LXVII, 1960, p ...
Leggi Tutto
OSTRÓW LEDNICKI
K. Zurowksa
Insediamento fortificato medievale sito sull'isola di Lednica nel lago omonimo, nella regione della Grande Polonia.La storia di O. è nota solo sulla base di dati di natura [...] 'edificio rettangolare venne trasformata con la costruzione di un nuovo ambiente quadrangolare, collegato da una porta con l'edificio religioso O.], in Gniezno. Studia i Materiały [Gniezno. Ricerche e materiali], I, Warszawa-Poznań 1984, pp. 7-25; M ...
Leggi Tutto
MAURYA, Epoca
A. Tamburello
Si indica con il nome della dinastia dei Maurya il periodo della storia dell'India compreso fra il 322 ed il 185 a. C.
Fondatore della dinastia fu Chandragupta Maurya (circa [...] di costruzione rivelarono una sempre più diffusa tendenza a sostituire l'impiego del legno e degli altri materiali deperibili entro roccia, che si cominciano a documentare appunto da quest'epoca, suggeriscono numerosi richiami alle caverne scolpite ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...