OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] preposto alla preparazione di questi materiali. L'enorme ospedale per i O. fin dall'epoca della loro costruzione. Le più importanti residenze urbane - talvolta una casa di riposo per anziani, tenuta da una coppia di laici - si trovava sul lato della ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Mesopotamia
Antonio Invernizzi
Tra la storia della Mesopotamia e la nostra cultura non vi fu interruzione. I nomi di Ninive e di Babilonia non furono cancellati dalla [...] e a Ur (1624) umili campioni di materiali edilizi: mattoni crudi, bitume e caratteristiche cannucce i primi grandi scavi del Sud (1877-1900) ‒ ripresi poi da G. Cros (1903-1909), H. de Genouillac e A. in occasione della costruzione di dighe sul ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] anche in attività edilizie volte soprattutto alla costruzione, alla ristrutturazione e alla decorazione di edifici sia nella individuazione materiale dei centri episcopali (Cornus), in un territorio non interessato da stanziamenti longobardi, ...
Leggi Tutto
MAIURI, Amedeo
Pier Giovanni Guzzo
Nacque a Veroli, in Ciociaria, il 7 genn. 1886 da Giuseppe e da Elvira Parsi. Si laureò presso l'Università di Roma in filologia bizantina, con una tesi, seguita da [...] i livelli di vita della città precedenti il dominio da parte di Roma (dall'89 a.C.) sia dell'Antiquarium alla costruzione della biglietteria a 2003, pp. 43-47; P.G. Guzzo, Materiali per servire allo storia della soprintendenza archeologica di Pompei, ...
Leggi Tutto
OLINTO (῎Ολυνϑος)
G. Scichilone
Città della penisola calcidese, a N di Potidea, nei pressi del Golfo di Torone. Sorta sul sito di un villaggio neolitico, si espande in età classica fino a coprire due [...] e la rapida costruzione dei quartieri del colle settentrionale abbiano origine proprio da questa circostanza, 1947, pp. 91-95; A. Boethius, Ancient Town-Architecture and the New Material from Olynthus, in Am. Journ. Phil., LXIX, 1948, pp. 396-407; ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri
Simonetta Stopponi
Gli umbri
La suddivisione amministrativa dell’Italia in regiones, voluta da Augusto, cristallizza certamente situazioni geografiche [...] : ben lo dimostra la costruzione di cinte murarie nei centri Fidelia il santuario “etnico” degli Umbri: da qui proviene una dedica in umbro a Giove
M. Matteini Chiari, Museo Comunale di Gubbio. Materiali archeologici, Perugia 1995.
A. Ancillotti - R ...
Leggi Tutto
Vedi PIAZZA ARMERINA dell'anno: 1965 - 1996
PIAZZA ARMERINA (Villa antica del Casale)
G. V. Gentili*
Fuori dell'abitato di P. A., a circa 3 km a S, nella contrada Casale, sorge una grande villa, che [...] coperture fatte di materiali plastici trasparenti che danno da una testina di giovanetto e da una grande testa forse di Ercole imberbe, oltre a minori frammenti statuarî, tra cui è presente qualche elemento panneggiato. Alla precedente costruzione ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. America Meridionale - Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Marco Curatola Petrocchi
Al momento della Conquista nelle Ande Centrali ogni ayllu (gruppo di [...] da un grosso palo di legno con la rappresentazione di una figura umana, infisso nel pavimento di una piccola costruzione Lima 1999.
Sui luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
P. Duviols, La lutte contre les religions autochtones dans ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (v. vol. v, p. 635)
F. W. Hamdorf
Le notizie riguardanti i nuovi scavi e ricerche dopo il 1962, sono ripartite secondo i paragrafi della voce [...] sono trovati intorno ad un semplice altare di pietra spessi strati con materiali votivi, che arrivano fino al tardo VI sec. a. C da N. Yaluris. - IV 9 - Cfr. Balil, op. cit. - IV 11 - In relazione ai nuovi scavi sarà pubblicata anche la costruzione ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
A. Balil
B. Oleiro
A. Balil
B. Oleiro
Arte antica. - Una particolare caratterizzazione dell'arte antica nel P. riesce difficile; ciò è dovuto, da un lato, alla continuità e somiglianza [...] e di Villa Formosa, come delle grandi costruzioni di Emerita. I modelli romani, come nel dove i poveri materiali costruttivi restano nascosti significato in Maluquer de Motes, in Historia de España (diretta da R. Menéndez Pidal), 1-3, p. 5 ss. (tutto ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...