Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (v. vol. iii, p. 358)
N. Yalouris
Città della costa argolide. Resti di edifici pubblici sono visibili sull'acropoli e dentro il mare dove si trovano [...] d. C.) la scena fu distrutta fino all'euthynteria, sopra la quale furono costruiti nuovi edifici con materiali presi da diverse costruzioni del santuario. In questa epoca non è stato fatto alcun cambiamento al teatro, tranne alcune riparazioni senza ...
Leggi Tutto
L'archeologia preistorica e protostorica
Alessandro Guidi
Solo nell'ultimo dopoguerra un numero crescente di studiosi si è dedicato alla ricostruzione della storia delle ricerche nel campo dell'archeologia [...] quelli scoperti ad Olduvai da L.S.B. e M.D.N. Leakey. Oltre a permettere, finalmente, la costruzione di una cronologia assoluta . La necessità di contare i campioni di materiale organico da datare, determinarne il peso e quantificarne la rilevanza ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] e le altre costruzioni pubbliche che vennero successivamente ad affiancarlo; è da notare inoltre come VI-XII, Roma-Bari 1991; id., Gli spazi, i monumenti, i materiali: storia e interpretazione, in La piazza storica italiana. Analisi di un sistema ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I popoli dell'area medio-adriatica
Gianluca Tagliamonte
I popoli dell’area medio-adriatica
Con l’espressione “cultura medio-adriatica”, introdotta nella letteratura [...] sociale della donna). Anche sul piano della cultura materiale si riscontrano, nei vari comparti territoriali nei quali da un lato alla ristrutturazione e alla monumentalizzazione di luoghi ed edifici di culto preesistenti, dall’altro alla costruzione ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente
Mario Liverani
La conoscenza delle vie di comunicazione nel Vicino Oriente, ma anche del Medio Oriente, di età preclassica [...] a Coptos; poi per carovaniera (Wadi Hammamat) da Coptos al porto di Qusair; quindi per via per tagliare la roccia e con la costruzione di fortezze e muri a controllare i archivi commerciali, mentre la cultura materiale è uguale a quella locale. ...
Leggi Tutto
PUTEALE
F. Betti
Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] notizia della costruzione su diretta disposizione dalla Repubblica di ben cinquanta pozzi, seguita nel 1424 da un'analoga Sezione medievale e moderna, Venezia 1978; A.M. Reggiani, Materiali per un programma di ricerca a Monteleone Sabino, "Secondo ...
Leggi Tutto
CRIMEA (russo Krym)
V. D. Blavatskij
Penisola della Russia meridionale, fra il Mar Nero e il Mar d'Azov, pianeggiante a N, montuosa a S tranne una fertilissima striscia litoranea; è saldata al continente [...] pareti ornate da arcate e pilastri applicati, cioè da motivi che combinano l'ordine decorativo con la costruzione ad Scythians and Greeks, Cambridge 1913; Materialy po Archeologii Rossii ("Materiali di Archeologia russa") Pietroburgo n. 24, 1901; n. ...
Leggi Tutto
Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997
VOLTERRA (etr. Velathri; lat. Volaterrae)
E. Fiumi
Città della Toscana, sorge sopra un colle, tra i fiumi Cecina ed Era che, elevandosi con un'ampia terrazza (Pian [...] altre la vicina Populonia (v.), è da attribuirsi alla dispersione dei materiali arcaici, sia per l'erosione delle Balze continuarono ad essere utilizzati in età augustea e anche dopo, la loro costruzione cessò del tutto nel corso del I sec. a. C. Le ...
Leggi Tutto
Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GORTINA (Γόρτυν, Γόρτυνς nelle iscrizioni; Γόρτυς, Gortyna)
W. Johannowski
Fu in età classica, accanto a Cnosso, la città più importante della parte centrale [...] ciglio, furono demolite per la costruzione di uno spesso muro di fortificazione, pure in pietrame unito da argilla. In tale centro all'incirca alla metà del VII sec. a. C., e il materiale della stipe, la quale è, accanto a quella di Praisos, fra le ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Laconia
Luigi Caliò
Laconia
Regione (gr. Λακωνική, Λακεδαιμονία, Λάκαινα, Λακωνία; lat. Laconia, Laconice) che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso [...] che poi vedrà l’affermazione e lo sviluppo di Sparta. Materiali geometrici sono piuttosto rari in altre aree della regione, anche difendere le aree della Laconia più lontane da Sparta, si inizia la costruzione di un ampio sistema di fortificazione e ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...