MERCATO
M. Bernardini
Nelle definizioni di Isidoro di Siviglia il termine m. connota sia il concorso consuetudinario di compratori e venditori ("Mercatus dicitur coetus multorum hominum, qui res vendere [...] diverse con reimpiego di spazi e materiali precedentiLe testimonianze ricavabili dalle fonti suggeriscono o di al-Karkh, non fu successiva alla costruzione della Madīnat al-Salām (la città circolare fondata da al-Manṣūr nel 762), ma parallela a essa ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo arcaico
Antonio Giuliano
Il periodo arcaico
Il termine “arcaico” fu adottato nell’Ottocento per indicare una fase ancora imperfetta della cultura artistica [...] diversa da quella di età orientalizzante: quando il sopraggiungere di tante tecniche e di tanti materiali nuovi Le novità salienti intervengono a Delfi e a Olimpia, con la costruzione dei thesauròi e l’erezione dei donari collettivi: merito di intere ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra)
K. Michalowski
Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] si parla anche di Tadmōr. Nel libro dei Re si parla di costruzioni condotte da Salomone, tra l'altro nella località Tamar, nel deserto (I nel sec. XII da una fortezza araba, costruita con l'impiego di materiali edili provenienti da edifici antichi. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Introduzione
Karine Chemla
Introduzione
L'anno 221 a.C. ha segnato una svolta decisiva nel territorio corrispondente all'attuale Cina, che in questa data ha [...] scienza di esplorare nuovi campi d'indagine.
Da un lato, come, per esempio, nel ).
Dall'altro lato, il materiale rinvenuto ha consentito di ridefinire l , la religione svolse un ruolo decisivo; la costruzione della moschea di Xi'an, la capitale dei ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] il santuario dell’Aetos ha restituito altri importanti materiali che ne testimoniano la vitalità e l’importanza e reimpiegate per la costruzione della torre del faro. Ai santuari di epoca classica identificati da Dörpfeld si è aggiunto alla ...
Leggi Tutto
LETTO (κλίνη, lectus)
S. de Marinis
Nel mondo antico il l. ricevette spesso varie decorazioni nelle gambe, nella spalliera, nelle traverse, divenendo un oggetto d'arte e come tale è qui soprattutto preso [...] stato di conservazione, provenienti da tombe di epoche e luoghi diversi. Il materiale usato costantemente per 1. da scrittori di genere diversissimo: per esempio Omero (Od., xxiii, v. 190 ss.) ci fornisce la descrizione dettagliata della costruzione ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] largo, dove è venuto alla luce un esteso spazio libero dacostruzioni, con un battuto terroso consistente e il basamento di un di altre aree sacre è dedotta dal ritrovamento di materiali votivi e terrecotte architettoniche, come nel caso del ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Pireo
Ida Baldassarre
Aliki Kokkou
Pireo
di Ida Baldassarre
Demo attico (gr. Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; lat. Piraeus), appartenente alla tribù Hippotoontide; [...] ; Plut., Sull., XIV; App., Mithr., XLI), è chiamata λυθίνη per distinguerla da altre, evidentemente di legno; era adibita alla costruzione e riparazione di navi e alla custodia dei materiali delle navi stesse.
A ovest di Zea, poco lontano dalla costa ...
Leggi Tutto
OSTRAKA
V. Bartoletti
L. Guerrini
Red.
Con la parola ὄστρακον i Greci indicavano il guscio della testuggine e le conchiglie, ed anche, per estensione, altri oggetti di forma incavata e rotonda come [...] s. v. Ostrakismos. Sull'uso degli o. come materiale scrittorio nel mondo antico, sui ritrovamenti ed acquisti di o o. - le tombe - e da una leggera quadrettatura della lastra del calcare tempo in funzione della costruzione e decorazione delle tombe ...
Leggi Tutto
Vedi PAVIMENTO dell'anno: 1973 - 1996
PAVIMENTO
M. L. Morricone
Il significato del termine è controverso (cfr. vol. v, p. 210, 1, s. v. mosaico); Ph. Bruneau (Bull. Corr. Hell., xci, 1967, Il, pp. 243 [...] in lastre di pietra o di altro materiale, spesso irregolari sia all'interno delle case a. C. e gli inizî del III è da considerarsi il più antico p. inscritto che si conosca. a Roma in p. appartenenti a costruzioni con muratura in opera incerta e ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...