POLIORCETICA
G. Ostuni
Con il termine p. (dal gr. πολιοϱϰέω 'assediare una città') si definisce il ramo dell'arte militare che si occupa dei metodi, delle tecniche e degli strumenti per la conduzione [...] congegni e delle loro modalità costruttive, accompagnate da indicazioni su proporzioni e materiali, caratterizzano anche quello che può considerarsi l'unico testo tecnico relativo alla costruzione delle macchine destinate all'assedio trasmesso dall ...
Leggi Tutto
ISLAMICA, Arte
O. Grabar
L'espressione arte i. viene utilizzata convenzionalmente per definire la produzione artistica delle regioni e delle popolazioni governate o dominate dalla fede e dall'etica [...] è possibile individuare usi od obblighi riguardanti direttamente la costruzione di un ambiente; l'uso di oggetti realizzati dall stessa non era caratterizzata da esigenze materiali o simboliche analoghe a quelle costituite da croci, altari o statue ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] di resti di costruzioni tardo-micenee e di quattro bòthroi a forma di pozzi riempiti da centinaia di vasi e di Vathy, nell'isola di S., contengono la maggior parte dei materiali di scavo menzionati.
Bibl.: In generale: L. Bürchner, in Pauly-Wissowa ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide
Francis Croissant
Luciano Laurenzi
Luigi Caliò
Argolide
di Francis Croissant
Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] . a.C.; inoltre, la costruzione di un colossale edificio in mattoni composto da una sala absidata preceduta da una corte porticata, fra il . La necropoli di quest’ultimo periodo ha fornito materiali di eccezionale importanza. Nel sito dove sorse il ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] degli scavi, pure per altri aspetti tanto ricca.
3. Architettura e scultura. - Il materiale architettonico, reimpiegato nelle costruzioni più tarde, è da queste riemerso e ci offre una larga testimonianza per quanto riguarda la lavorazione della ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Laos
Charles F.W. Higham
Oscar Nalesini
Anna Källén
Laos
di Charles F.W. Higham
Il Laos differisce dagli altri Paesi del Sud-Est asiatico poiché non presenta sbocchi [...] notizie del rinvenimento di materiali preistorici effettuato nel corso della costruzione di un villaggio turistico. un esemplare per il quale potrebbe essere stata impiegata pietra proveniente da oltre 40 km di distanza; la giara più grande pesa 14 ...
Leggi Tutto
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529)
Hj. Torp
H. P. L'Orange
Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] laterizi a forma di rombo. È da osservare, però, che, mentre a Brescia la costruzione è principalmente di mattoni con l' fase di un unico lavoro. Sulla base di un ricco materiale di confronto gli affreschi possono essere datati circa alla metà dell ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] modo molto accurato.
È probabile che i blocchi per la costruzione delle mura fossero cavati sul versante orientale dell’acropoli, dove materiali più preziosi provengono dai corredi delle tombe Castellani, Bernardini, Barberini e Galassi, recuperati da ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] mura che le fasi di costruzione, ed appare chiaro che le XVII sec. ed il suo aspetto ci è conservato da disegni di Francesco d'Olanda e del Palladio: cause caposaldo per la conoscenza del più antico materiale ceramico in Campania, e con i corredi ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo nelle steppe eurasiatiche
Sandro Salvatori
Evgenij N. Cernych
Gennadij B. Zdanovic
Karl Jettmar
di Sandro Salvatori
Con l'espressione "steppe eurasiatiche" si designa un'entità geografica [...] con uno scavo di emergenza, diretto da G.B. Zdanovič, in occasione dei lavori per la costruzione di una diga. Il sito è e sono ripartite in due o tre ambienti; sono costruite con materiale ligneo, argilla e mattoni crudi e sono dotate di focolare, di ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...