Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] da parte dell'Egitto e dei grandi imperi mesopotamici per accaparrarsi le forniture del pregiato legno di cedro destinato alla costruzione naturalmente forti (l'esistenza, da poco comprovata, a Nora di materiali assai arcaici sull'altura del ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] classi funzionali delle a. islamiche restarono costanti, mentre cambiarono da un lato l'importanza delle singole forme, dall'altro i modelli, i sistemi di costruzione e anche i materiali. Alla base di tale evoluzione, più che lo sviluppo tecnologico ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] da un propileo dorico tetrastilo, eretto, come dice l'iscrizione, dagli Ateniesi. La costruzione attuale , p. 96, p. 596 s.; LXXVII, 1952, p. 497 s.
Per i materiali egei e geometrici dell'Artemision, v. J. Tréheux-H. Gallet de Santerre, in Bull. ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] Luceria, in Daunia, nella tecnica a blocchi squadrati. La costruzione di mura urbane che definiscono nettamente l’area interna della da capanne: infatti dalle origini e per tutta l’età arcaica le abitazioni daunie consistono in capanne di materiale ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] a S e della pianura della Targia a N.
È una costruzione in ben squadrati conci di pietra, in qualche caso bugnati, preceduta acconciature flavio-traianee, e per l'uso nelle vòlte di materiale leggero (pomici) è da porsi tra il I e II sec., è un ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] scali, con semplici e funzionali costruzioni in materiali per lo più deperibili, che costituiscono più semplici i rapporti con l'Oriente attraverso la via del Nord, da questo momento e fino al XIV secolo la più utilizzata. Questo percorso ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare
Luigi Caliò
Aglaia Archontidou-Argyri
Lemno
di Luigi Caliò
Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] -ovest di questo secondo complesso è stata rinvenuta una stipe votiva con materiale databile tra l’VIII e il VI sec. a.C.
Bibliografia
da tombe protogeometriche nella città di Chio e a Vourlidia, da resti di costruzioni e da ceramica da Phana e da ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta preistorica
Enrico Pellegrini
Marcello Piperno
Alberto Cazzella
Premessa
di Enrico Pellegrini, Marcello Piperno
È ben noto che le discipline che concorrono alla definizione dell’archeologia [...] Danimarca si può ipotizzare che sia stata l’ambra il materiale di scambio che favorì la crescita del potere economico delle questo stesso periodo dalla costruzione in Sardegna dei nuraghi, per i quali è stata da alcuni autori proposta un’ ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] , 14; Appian., Bel. Mithr., 41), è chiamata λυϑίνη per distinguerla da altre, evidentemente di legno; era adibita alla costruzione e riparazione di navi e alla custodia dei materiali delle navi stesse. Costruita in blocchi regolari di calcare del P ...
Leggi Tutto
Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη)
H. Wace
Red.
H. Wace
Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] è una massiccia costruzione in relazione alla via dalla Porta dei Leoni verso il Palazzo. La strada è fiancheggiata da bassi muri laterali
Le Mura Ciclopiche sono state ricostruite con i materiali originari, in molti punti, particolarmente nell'area ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...