Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] centralizzata statale. Solo dal 300 d.C. le evidenze materiali concordano con quelle testuali e permettono di chiamare Stati Koguryo, inizio dell'epoca Showa (1925), da una complessa e radicata costruzione ideologica basata sul dogma dell'origine ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] sia nei cliff-dwellings. I materiali usati per la costruzione furono prevalentemente adobes e leggere di Newark, Ohio). Uno dei migliori studi sulle tombe Hopewell è stato condotto da J.A. Ford a Helena (Arkansas). Il Mound C (lungh. 44 m, ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa
Donatella Usai
Rodolfo Fattovich
Il processo di formazione delle società agro-pastorali
di Donatella [...] a.C.), alcune sepolture di bovini coperte da tumuli di pietra. Lungo la valle del sviluppo urbano dell'insediamento, la costruzione di un primo edificio monumentale e Mogadiscio in Somalia. I materiali importati rinvenuti in questi siti ...
Leggi Tutto
Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] a.C.) vide lo sviluppo di piccoli centri rurali e la costruzione delle prime residenze di élite e di grandi edifici di funzione ignota ultimi secoli del IV millennio a.C. da un centro con cultura materiale protoelamita (periodo IV C). Oggi sappiamo ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Vicino Oriente
Marcella Frangipane
Le prime fasi della neolitizzazione
Quando ci si riferisce alle "prime comunità [...] valle dell'Eufrate, anche se siti con materiali presumibilmente riferibili a questi periodi, in termini la loro convivenza per un certo tempo, variabile da regione a regione, con la tradizione locale. mediante la costruzione di acropoli ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] ), legno pregiato e oro necessari a Salomone per la costruzione del tempio di Gerusalemme (I Re, 5, 24). Golfo di Napoli; da qui i prodotti fenici raggiungevano la costa campana, come documentato dai materiali rinvenuti nei centri indigeni ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] eruzioni, trascinarono a valle l'enorme quantità di materiali che s'erano accumulati intorno al cratere e teatro è di schietta costruzione romana: la cavea, anziché essere addossata alla china del monte, era costruita e sostenuta da archi e pilastri ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] da Gisulfo, coincidenti con quelle di cui si era fatto promotore qualche decennio prima l'abate Giosuè a San Vincenzo al Volturno con la costruzione nelle tecniche artigianali più fini e nei materiali più preziosi, in maggioranza acquistati a ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] da un incendio nella seconda metà del II sec. d.C. Allo stesso periodo è riferita la costruzione collegamenti stradali tra Rimini e Ravenna in età romana, in Cultura figurativa e materiali tra Emilia e Marche. Studi in memoria di M. Zuffa, Rimini 1984 ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] di avorio indiano e teak è attestato, ad esempio, nella costruzione del palazzo del re achemenide Dario il Grande. Tra i 1948 e pubblicati, malauguratamente senza i disegni dei materiali, nel 1949 da J.-M. Casal sono conservati al Museo di ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...