TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] dritta e rovescia. Gli sciamiti spagnoli presentano di solito una costruzione in saia 3 lega 1.Un'altra armatura, il damasco occidentale.I materiali usati per la tessitura erano la seta, la lana di pecora e il lino; non diversamente da quanto accadeva ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] Serapide. L'isoletta di Faro è già, come si è detto, ricordata da Omero nell'Odissea e in relazione con essa sono i miti greci di Proteo che vi approdavano e divennero cava di materiali per nuove costruzioni. La decadenza della città continuò del ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] capaci di contestualizzare i materiali visibili e tangibili in un sistema di dati e conoscenze esterni ed estranei al museo. Da qui è facile intendere almeno una delle maggiori difficoltà inerenti alla costruzione dell'esperienza museale: quella ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] da renderla quasi irriconoscibile, come nei ritratti di Picasso. Inoltre, molto spesso i ritratti vengono realizzati con materiali , la parola tedesca che significa "casa della costruzione", deriva dalle antiche Bauhütten, corporazioni medievali di ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] la copertura in quelli più antichi è di piattabande dello stesso materiale (per esempio in quello sotto la strada P 31 rifatto in il periodo ellenistico. È da ricordare inoltre che i templi e le altre costruzioni scoperte sono in pietra calcarea ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] di restauro" propriamente detto; distinzione fondata sull'assunto, tutto da dimostrare, che in un'antica costruzione i problemi statici e quelli relativi ai materiali possano isolarsi e trattarsi separatamente dalla più generale comprensione dell ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] da richiedere, per il collegamento al centro, la costruzione di una strada monumentale, detta “via Sacra”.
Il condizionamento esercitato da III sec. d.C. I dati di cultura materiale attestano l’importanza dello scalo turritano: sono stati rinvenuti ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] si pensi ai donatori di mosaici pavimentali o alla costruzione di un battistero da parte di un privato a Rodez alla fine del , i modi della persistenza delle strutture organizzative e materiali della città antica, tutti dati che nella maggior parte ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente
Nicola Terrenato
Guido Devoto
Luca Trombino
Emanuela Guidoboni
L'archeologia ambientale
di Nicola Terrenato
Lo studio delle caratteristiche e [...] di risalire alle zone di estrazione da cui provengono le materie prime per materiali metallici e litici; inoltre le vie rifiuti, di scarti di lavorazione e di coproliti, la costruzione di sedi abitative e di necropoli, la realizzazione di porti ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] mondo spirituale dalle sole testimonianze materiali, pongono problemi difficili da risolvere e frequentemente destinati a culturali è l'utilizzazione di stele antropomorfe per la costruzione di tombe megalitiche, come nel caso dei dolmen della ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...