L'archeologia delle pratiche funerarie. America Meridionale - Le aree, le sepolture, i corredi e i riti funerari
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree e le sepolture: premessa di Peter Kaulicke
Con [...] forme mostrino forti affinità (da quelle cilindriche a quelle coniche o quadrangolari, fino a quelle rettangolari con accesso di dimensioni ridotte), esse differiscono per dimensioni, materiali e tecniche di costruzione (pietre molto rozze, pietre ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] costruzione lignea con linee architettoniche e valore monumentale nonostante la debole natura dei materiali usati Eschilo, con tipo di scena identico a quello di Atene, è preceduto da quello dei tempi di Epicarmo e di Formide, cioè della fine del VI ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] altre costruzioni minori (οἰκήματα e ναΐσκοι), testimoniate da gruppi di decorazioni frontonali e da elementi peribolo dell'Olympièion, assieme a monumenti a S di esso, costituisce materiale per il tratto di mura presso l'Ilisso. Dopo l'invasione ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] della capitale Jayavarman VII eresse inoltre il Ta Prohm, in seguito protetto da una muraglia, il Preah Khan con a est il suo baray e epoca che si deve far risalire la costruzione, con l'utilizzo di materiali antichi, di statue gigantesche del Buddha ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] durante la costruzione del tumulo. Di altre tombe secondarie distrutte dall’erosione del tumulo in terra restano materiali erratici. sito è delimitato a ovest dal Paar e sugli altri lati da zone acquitrinose.
Una cinta artificiale lunga 7 km, larga ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] in NSc, 1881, pp. 366-71; da ultimo L. Cerchiai, La Tomba del Topolino, . Bonghi Jovino, Osservazioni sui sistemi di costruzione a Tarquinia: tecniche locali ed impiego pp. 141-52.
S. Bruni, Materiali tarquiniesi del Museo Archeologico di Firenze: i ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] . d.C. si sovrapposero ambienti di abitazione, realizzati con materiali di reimpiego. Indagini sistematiche sul territorio sono state avviate oltre e soprattutto la costruzione di una strada, verso la fine del I sec. a.C., da parte di Marco Ottavio ...
Leggi Tutto
Scienze e archeologia
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
Bruno Turi
L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici
di Daniele Manacorda
L'archeologia è una disciplina [...] e adeguata l'indagine sul terreno e quindi la costruzione delle sequenze. Ma il metodo stratigrafico, proprio dell'archeologia senza fare alcun prelievo o apportare alcuna modifica al materialeda esaminare. Questi metodi, detti "non distruttivi" (ND ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] ; nel 1943 la collezione di lucerne Wollmann. È iniziata la costruzione del nuovo museo, che sarà compiuta nel 1971. Sorgerà sul lato di queste preziose e varie fonti rappresentate da questi materiali. Per la scrittura cuneiforme la serie Texte ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] 'impianto gettato da Silla e si sviluppa entro tutto il I sec. a. C. fino ad Augusto. Le costruzioni più antiche sono 4716), ma molte sono quelle abbattute ormai e adoperate come materiale. Scarichi di detriti e di cocciame si accumulano sulle strade, ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...