MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] da considerare, dunque, il paese "classico". In esso si trova ogni genere di m. in tutto lo sviluppo dei tipi e dei materiali dall'inizio del periodo classico si può parlare di una costruzione espressiva nella m. della tragedia.
L'unico esempio di m ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] un passo dal Phimeanakas. Un'iscrizione da Lonvek dà conto della sua costruzione eseguita ad imitazione del Monte Meru Angkor, London 2001.
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
L'uso di disporre oggetti di accompagnamento nelle sepolture, ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] a.C. Sembra dunque inevitabile concludere che se una cesura è da cercare tra la Creta minoica e quella ellenica, questa debba essere due sale monumentali. Più abbondante è il materiale a Festo. La costruzione del primo palazzo si data nell’ambito del ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] aristocrazia locale contribuirono infatti a loro volta alla costruzione e alla decorazione di chiese. Soprattutto nel periodo domestico. Oggetti di questo tipo, realizzati in materiali pregiati, fungevano da prototipi per altri di minor valore; in ...
Leggi Tutto
Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] 300 oggetti funerari di materiali diversi. Dall'epoca della funebre, è stato rinvenuto un sarcofago di pietra (da un'iscrizione definito shitang, "sala di pietra") a scoperte relative sia ai resti di costruzioni sia alle sepolture di vari periodi. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] occupazione più antico (Khyinga I) è caratterizzato da una costruzione di pietra grezza, con alti muri dotati di un tempio. Caratteri analoghi nell'architettura e nella cultura materiale sono documentati nel piccolo sito di Bumche-Khang presso ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] greca sono adattati al gusto locale e alle esigenze della costruzione peculiare dei templi. Questa è più nota attraverso le di bronzo, di eseguire gli occhi con materiale diverso sono indizî, da aggiungere a quelli già citati, dell'affinità che ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] da pitture all'interno, presentavano un arredo costituito da klinai, sgabelli di marmo dipinto e dorato, di legno e materiali Age, Toronto 1990; R. Belli Pasqua, "L'intera costruzione era alta più di 130 cubiti". Per un'interpretazione della ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] al patrimonio monumentale lungo la valle del Nilo dalla costruzione della diga di Assuan.
Conservazione integrata - Il concetto condizione che i materiali nuovi utilizzati per eventuali integrazioni risultino distinguibili da quelli antichi. Più ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] sicurezza gli strati a causa della scarsa conoscenza dei materiali d'uso di età carolingia e ottoniana. Recenti uniti tra loro e alla chiesa da un muro di cinta che delimitava il complesso. Altre costruzioni monovano sono state individuate nell'area, ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...