Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] imperiale.
L’iniziale impegno da parte di Costantino nella costruzione della nuova città richiese quasi di questa regione agli scavi di salvataggio negli anni Cinquanta73.
Materiale di epoca severiana risulta essere di difficile identificazione, a ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] , a Pontecagnano. Il confronto con i coloni impose la costruzione di edifici per il culto dai larghi spioventi, bassi e continua di nuovo materialeda un lato contribuisce alla migliore conoscenza della cultura materiale della regione del medio ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] (cultura di Thapsos) la frequentazione divenne più intensa. I materiali archeologici documentano un periodo di convivenza di abitanti greci e indigeni dell’architetto (da alcuni inteso, però, come l’epistates che sovrintese alla costruzione del tempio ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] .C. All'interno delle città, le costruzioni in mattoni crudi sono affiancate da quelle in mattoni cotti ed è possibile riconoscervi eroi" (pañcavīra), tra cui, appunto, Vasudeva.
Tra il materiale rinvenuto a B., oltre a numerosi sigilli, figurine di ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] 1999 elenca ben 78 siti in terra italica che hanno restituito materiale miceneo.
Alla ricerca dei metalli dell’Etruria e del Lazio, più stabile e sicura. Queste costruzioni sono formate solitamente da un cortile rettangolare in muratura, aperto ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] può escludere che essi siano stati tagliati durante la prima costruzione del tempio (IX sec. d.C.) per collocare la C.) è caratterizzato, oltre che da alcune strutture, da sculture, abbondante ceramica e materiale epigrafico. Una breve iscrizione del ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] strumenti necessari per la loro costruzione, come le asce; fecero la loro comparsa anche numerosi strumenti da pesca, come reti, ami equipaggiamento tipico dei cacciatori-raccoglitori mesolitici ottenuto damateriali organici come osso, corno e legno. ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] conchiglia, la lavorazione del rame in placche sbalzate e la costruzione di archi, per i quali si utilizzava il pregiato bois la presenza, oltre a quello locale, di materiale proveniente da fonti diverse. Per l'elevato investimento di manodopera ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] cui i dati sono meno oggettivi, come S. Martino ai Monti - diversa da S. Silvestro -, S. Lorenzo in Formoso (od. S. Lorenzo in ricorrendo sempre più al reimpiego di materiali architettonici (Pensabene, 19972): le nuove costruzioni, come S. Lorenzo f.l ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] erano già iniziati nel 1148 con la costruzione del ciborio dell'altare maggiore nella chiesa eretta da papa Pelagio I (556-561); tra il di creare uno spazio illusivo che annulli il limite materiale della parete; è evidente lo sforzo del pittore ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...