L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] luce dei dati archeologici, storici ed etnografici è possibile identificare tre grandi gruppi, ciascuno caratterizzato da particolari tecniche e materiali per la costruzione. Il primo, che comprende parte del Giappone e della Siberia, la Corea, l ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] la terrazza principale è ampliata e sostenuta da una lunga costruzione con prospetto scenografico sulla spianata sottostante ( .
R. Bonifacio, Il santuario sannitico di Casalbore e il suo materiale votivo, in A. La Regina (ed.), Studi sull’Italia dei ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] eccellenza.Questo successo fu dimostrato dalla stessa storia materiale del complesso, danneggiato dalla costruzione alla fine del sec. 16° del nuovo Laterano e ripristinato nel 1625 da Giovanni Battista Calandra su commissione di Francesco Barberini ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] interne. Gli archeologi non sono d'accordo circa la data da assegnare alla costruzione del Gran Tempio, che oscilla fra il 540 a. stato di cose è stata appunto la ricchezza stessa del materiale che veniva ad affluire senza tregua ai centri di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] Yamuna, a circa 20 km da Allahabad, formato da due mounds, detti Garhi e Garha, di 5 ha il primo e di 14 ha il secondo.
Il sito fu scoperto casualmente, durante la ricerca di materiali per la costruzione di una massicciata ferroviaria. A. Cunningham ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] realizzazione di nuovi scavi e il riesame dei materiali provenienti da vecchie indagini consente ormai di conoscere almeno sul Latmo, che riduce il circuito da 6,5 a 4,5 km. La costruzione di questi diatechismata è attestata archeologicamente, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] cimiteriale goto, ma i lavori per la costruzione della darsena portuale ne hanno impedito un' la grande fibbia di cintura, generalmente in materiale prezioso, la mancanza di armi (gli elmi provengono da tesori) e le grandi fibule a cloisonné ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] concentrazione di fosforo che suggerisce la presenza decomposta di materiale osseo. Altre fosse, tuttavia, non hanno dato lo corredi funerari e alla costruzione delle tombe nell'epoca degli Han Occidentali da suscitare critici dibattiti nei più ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] il piano inferiore viene trasformato in pistrinum et panificium con la costruzione di due grandi forni.
A nord del foro, nel e il VII sec. d.C. da una sistematica attività di spoliazione dei materiali lapidei. Nel corso della campagna di scavo ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] di foreste di abeti: l'unica spiegazione valida sembra essere quella proposta da E.A. Wright Jr., secondo cui il caso ha avuto un socio-culturale, come testimoniano l'elaborata cultura materiale, la costruzione di tumuli e le estese alleanze formatesi ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...