Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] e 2), il passo successivo è stato la costruzione sperimentale delle prime equazioni isotopiche relative a singole Le tecniche messe a punto a partire da allora sono oggi applicabili a molti materiali che si trovano abitualmente nei depositi quaternari ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] sino alla fine del VII, l'85% dei materiali è costituito da anfore da trasporto, tra le quali spiccano il tipo Saraçhane l'intero edificio.
I capitelli ionici di questa parte della costruzione riportano per lo più i monogrammi di Teodora e di ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] πίνακες applicati esteriormente. L'esemplare di Haghia Triada indica già da epoca assai antica il carattere di costruzione di lusso, ma l'uso si generalizza presto, anche in materiale deperibile. Certo più tardi in taluni casi si arriva a dimensioni ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] rispetto ad un altro e ha come obiettivo la costruzione di sequenze che dispongano ordinatamente nel tempo singoli oggetti, e la misura del contenuto di argon- 40 radiogenico nel materialeda datare. Quest'ultima è ottenibile, nel migliore dei modi ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] di pavimenti in opus sectile fatti degli stessi materiali pregiati.
È in policromia anche il pavimento a collegati da disegni fusiformi (op. cit., tav. 34 a); squame bipartite (op. cit., tav. 16,3); terme di Settimio Severo e costruzioni severiane ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] 625 e l'870 e redatte alla morte dei papi con il materiale raccolto durante il loro pontificato.d) Il Lib. Pont. fu .Per la Francia, i documenti pubblicati da Dehaisnes (1886, II) relativi alla costruzione e alla decorazione della certosa di Champmol ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] lineari e di altri elementi derivati da foto aeree o da immagini da satellite, di materiali reimpiegati o di toponimi si 'interesse per le applicazioni di fotogrammetria per la costruzione di cartografie specifiche. Limitandoci al panorama europeo, ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] le premesse per fasi di stallo o di sviluppo, come ad esempio è documentato da un lato, per il V sec. a.C., nell'area etrusco-latina e . Si assiste così a costruzioni che sfruttano preesistenze architettoniche o materiale di reimpiego. Le mura ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] rarissimo - in cui queste siano coperte da uno strato archeologico con materiale databile) è impresa ardua che può condurre Negev centrale. Il concetto di casa d'altronde è palese nella costruzione dei kurgan (coevi delle tombe a forno) di cui l' ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] o della steatite e nella scelta, invece, di materiali assai duri, passibili di politura e di incisione anziché quali il principio formale ellenistico prevale nella costruzione della massa plastica animata da una dinamica interna che ne regola gli ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...