LAVINIO (XX, p. 645)
Paolo Sommella
Ricerche topografiche e scavi archeologici eseguiti nello scorso venticinquennio hanno grandemente ampliato le nostre conoscenze di questo centro antico. L. è stata [...] 6° secolo con tecnica evoluta che richiama, anche nel materiale usato, le coeve mura in opera quadrata d'età regia santuario si sviluppava con numerose altre costruzioni - che in parte sono state scavate - sì da costituire una vera e propria agorà ...
Leggi Tutto
KALABSHA
Sergio Donadoni
. Località della Bassa Nubia, circa 60 km a S di Aswān, presso una rapida del Nilo. Il nome antico è Talmis. Vi sorgeva un importante tempio del dio solare nubiano Manduli, [...] antico (tracce in materiali di reimpiego). Presso il tempio era un pozzo sacro, famoso perché fu adoperato da Eratostene per la dall'esterno. È probabilmente a costoro che si deve la costruzione di un centro fortificato che congloba il tempio e il ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] I. Arte in Roma dal VI al IV sec. a. C. - Il materiale raccolto dalla ricerca archeologica in Roma e che sia databile fra l'VIII (data ed economico che non la costruzione isòdoma di conci a filari sovrapposti e collegati da conci posti di testata, ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] of Ch'u Archaeology, ibid. pp. 5-51; W. Watson, Traditions of Material Culture in the Territory of Ch'u, ibid., pp. 53-75; C. Mackenzie della città palaziale, una successione di cortili circondati dacostruzioni su fondazioni di terra battuta (la più ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] della poliorcetica e l'assenza di materialeda assedio da parte degli eventuali assedianti comportarono una C. nell'ottica di un progetto a vasto raggio che con la costruzione del campo militare di Lambesi aveva avanzato verso ovest i confini di Roma ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] la comprensione effettiva del contesto, ma anche il problema della costruzione della cronologia archeologica relativa. In molte ricerche del passato, i materiali provenienti da scavi di estensione limitata, verosimilmente corrispondenti ad aree di ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] la pianta né i materiali ne chiariscono la funzione. A nord del colle, un muro di fortificazione di mattoni crudi, già da tempo individuato grazie alla fotografia aerea, racchiude una ventina di ettari, in gran parte occupati dacostruzioni di grandi ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] vegetali possono essere prelevati damateriale vegetale morbido (rizomi, tuberi, ecc.) o damateriale duro (semi e frutti per il perfezionamento delle tecniche di pesca e per la costruzione di imbarcazioni più adatte a navigare in specchi d'acqua ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] da tenere presente la possibile rilevanza strategica del sistema. Nella città vengono effettivamente occupati dacostruzioni per la realizzazione delle quali è stato usato anche materiale di reimpiego proveniente dagli strati sottostanti. La parete di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] tra la Mesopotamia e il Golfo Persico sono rappresentate damateriali ceramici del periodo Ubaid rinvenuti in siti del Kuwait carboni delle travi degli alzati, analizzati al 14C, datano la loro costruzione in un periodo compreso tra il III e il I sec. ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...