Fidia
Manuela Gianandrea
Un protagonista della grande arte greca
Fidia visse nel 5° secolo a.C., l'età d'oro della storia di Atene, e fu amico di Pericle, protagonista politico di quel grande momento. [...] di numerosi altri artisti. In realtà alla costruzione del Partenone partecipò l'intera società ateniese: il trasporto dei materiali!
La spesa totale per il solo Partenone fu elevatissima. Spese così alte non furono approvate da tutti, e alcuni ...
Leggi Tutto
acropoli
Fabrizio Di Marco
Il cuore delle città antiche
La parola acropoli deriva dalla lingua greca e significa letteralmente "città alta" (àkros "alto", pòlis "città"). Posta dunque in posizione [...] del mare. Ci si può arrivare solo da un lato, percorrendo una salita che corrisponde diede inizio a vasti programmi di costruzione sull'acropoli: l'architettura, insieme ', parola che indica i due pregiati materiali usati nella scultura, cioè l'oro e ...
Leggi Tutto
piramidi
Sergio Pernigotti
Le grandiose costruzioni egizie tra cielo e Terra
Quando si parla di piramidi tutti vanno con il pensiero all’antico Egitto. Insieme con la Sfinge, sono i monumenti più noti [...] quello di un uomo. Naturalmente la costruzione delle piramidi richiedeva un grande impegno da parte degli Egizi, non solo dal all’interno di un recinto fatto di mattoni crudi, un materiale realmente assai povero e molto fragile.
Accanto al re erano ...
Leggi Tutto
colonna
Fabrizio Di Marco
Il simbolo dell'architettura classica
La colonna è un elemento costruttivo dell'architettura e svolge di solito una funzione di sostegno, anche se a volte può essere utilizzata [...] individuate nel metodo primitivo della costruzione di capanne: venivano usati infatti pali ricavati da tronchi d'albero che sostenevano con portici colonnati. Solo con l'impiego dei nuovi materiali (ferro, cemento armato) negli anni Venti del 20° ...
Leggi Tutto
Storia
Armatura difensiva del guerriero costituita da un vestimento di cuoio e di metallo. Nota già presso i popoli primitivi, cambiò materiali nel corso del tempo. Il solo continente dove non sia mai [...] potenza delle armi da fuoco ha obbligato i costruttori ad aumentarne gli spessori e a utilizzare materiali compositi; i mezzi carro raggiunga e superi le 50-60 t. Nelle costruzioni aeronautiche, corazzature sono impiegate in genere soltanto al fine ...
Leggi Tutto
(lat. Lavinia) Mitica figlia di Latino, sposa di Enea dopo la vittoria su Turno. La leggenda è svolta soprattutto nell’Eneide di Virgilio. Livio la dice madre di Ascanio, Catone di un figlio postumo di [...] il nome di L. alla città da lui fondata: Lavinio (lat. Lavinium), posta a 22 km da Roma sul sito dell’od. centro costruzione di una cella dotata di facciata monumentale. Lungo la laguna costiera sorgeva il santuario dedicato al Sol Indiges (materiali ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] , in Arch. antr. etn., LX-LXI (1930-31); id., Materiali per lo studio del periodo eneolitico nel Veneto, in Atti Soc. s rapporti; e d'altra parte deriva da Andrea Palladio, a Venezia relegato nella costruzione di alcune chiese, il riposato interno ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] nel passato recente e remoto, da assumere a fondamento di nuove e più salde costruzioni politiche e sociali. Ma lo resta molto al di qua della storia sociale, e l'ultima è solo materiale per la politologia. È vero che la social history è sempre più ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] Albán entrò in una fase di declino: cessò la costruzione di strutture monumentali, mentre il tessuto urbano e sociale subì , seppure ostacolate da un contesto che compromette notevolmente la conservazione delle evidenze materiali, dovranno chiarire ...
Leggi Tutto
SCITI E SCIZIA
Bruno Genito
(XXXI, p. 186)
Il grande numero di scavi archeologici degli ultimi anni ha notevolmente allargato lo stato delle nostre conoscenze relative alle antiche popolazioni scitiche. [...] di queste strutture materiali, quelle originarie di e Sumeyko; a Bašivka è stata rinvenuta una costruzione in terra, lunga quasi 2 km e larga una spada in ferro e il suo fodero erano ricoperti da lamine d'oro decorate. A Rožnivka, vicino a Kerson, ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...