PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] subito dopo si iniziasse la costruzione della ecclesia nova, a tre navate divise da quattro coppie di colonne, cavalieri e mercanti per le strade della Val Baganza: strutture materiali e ideologie in età medioevale e rinascimentale, in Natura e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Aspetti tecnologici: la metallurgia del ferro
Donald B. Wagner
Aspetti tecnologici: la metallurgia del ferro
Il monopolio dell'industria del ferro durante la [...] di operai ad altre istanze amministrative, e la costruzione di fonderie vicino alle città trasferiva la produzione dalle stati trovati in numerosi siti di fonderie Han e da questo materiale gli esperti di metallurgia e gli archeologi cinesi hanno ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] costruzione venne abbattuta per la costruzione del nuovo edificio di una piccola comunità che aveva assunto la regola di s. Agostino, da , pp. 229-233; E. Lusuardi Siena, Le tracce materiali del Cristianesimo dal tardo antico al Mille, in Il Veneto ...
Leggi Tutto
Albania
A. Tschilingirov
(lat. Arbanum; albanese Shqipëri)
Stato della penisola balcanica tra il mare Adriatico, le Alpi dinariche, i laghi di Scutari, Ocrida e Prespa e il monte Gramos, che si estende [...] Balcani occidentali i provvedimenti presi da Giustiniano I (527565) per dell'Adriatico, dove la costruzione di chiese conobbe una nuova [Vi sono resti della cultura avara nei materiali delle antiche necropoli albanesi], Studime historike 23 ...
Leggi Tutto
ZECCA
L. Travaini
Il termine z. in italiano indica specificamente il luogo di produzione della moneta e l'istituzione che ne governa l'attività e l'organizzazione. Per esteso tuttavia, specialmente [...] prodotte da quella zecca.Le notizie sugli edifici che ospitarono le z. del passato, e le loro tracce materiali, presso il Colosseo: era questa un'imponente costruzione rettangolare delimitata da muri esterni in opera quadrata, con pavimenti battuti ...
Leggi Tutto
Alamanni
V. Bierbrauer
K. Bierbrauer
INQUADRAMENTO GENERALE
di V. Bierbrauer
Popolazione germanica, menzionata per la prima volta come gens populosa nell'anno 213 d.C. dalle fonti romane riguardo al [...] a partire dalla fine del 3° secolo. Il materiale rinvenuto, proveniente da insediamenti e tombe, presenta strette connessioni con i modelli e così le loro caratteristiche di chiusura e costruzione. Proprio nell'ornamento dell'orecchino si possono ora ...
Leggi Tutto
Abbasidi
J. Bloom
La dinastia dei califfi A. fu la più duratura del mondo medievale islamico; governò infatti dal 750, quando gli A. strapparono il potere agli Omayyadi, fino al 1258, quando Baghdad [...] islamica; ma già nel 762 il califfo alMansūr iniziò la costruzione di una nuova capitale, detta .Madīnat al-Salām (città in modo che risulti raddoppiata la superficie coperta da questi preziosi materiali importati dall'Iraq.
Oltre a una grande ...
Leggi Tutto
Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] invasioni visigote; lo si deduce dagli sgravi fiscali concessi da Onorio nel 408, nel 413 e nel 418 (Cod di ricondurne la data di costruzione nell'ambito della prima metà del cieche, anch'esse comprendenti materiali di recupero. Anche l'interno ...
Leggi Tutto
Acri
D. Jacoby
Z. Jacoby
(od. San Giovanni d'Acri; ebraico 'Akkō; arabo 'Akkā)
Città sulla costa di Israele, a N della baia di Haifa, fondata al principio del secondo millennio a.C. a km. 1 ca. a E [...] dall'invio da Venezia, nel 1286, di 72 tonnellate di pietre tagliate e di modiglioni, materiali destinati alla riparazione le loro pietre a bugnato rustico furono reimpiegate per la costruzione delle mura prospicienti la riva del mare, che non ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO
F. Betti
Re dei Longobardi dal 712, quando venne eletto a succedere al padre Ansprando, che era rimasto sul trono per soli tre mesi dopo aver deposto, grazie all'appoggio di truppe bavare, [...] riportato da Paolo Diacono (Hist. Lang., VI, 58) e soprattutto dalle due epigrafi scomparse, ma delle quali è stato trascritto il testo (Badini, 1980), fonti preziose per la descrizione degli ambienti e dei materiali impiegati per la costruzione. Il ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...