VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] In varî tempi, prima e durante i lavori di costruzione dell'attuale basilica di S. Pietro, e cioè avrebbe facilitato l'esodo dei materiali di scavo e consentito, al sono in gran parte dovute a Giovanni da Udine, ma alcune figurine se ne possono ...
Leggi Tutto
PAESTUM
Maria Paola Guidobaldi
(XXV, p. 916; App. I, p. 914; II, II, p. 483; IV, II, p. 715)
Tra le attività recenti, oltre ai molti e importanti scavi nella città e nella chora, che hanno perfezionato [...] lucana e un'area di fornaci con materiali riferibili al 4° secolo a.C il 1981 ha esplorato un'area che risulta interessata da una frequentazione cultuale a partire dai primi decenni sacra venne monumentalizzata con la costruzione di un tempietto e, a ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Giorgio Tartaro
Capitale della Grecia (al censimento 2001, 745.500 ab., e 3.761.800 l'agglomerazione urbana). Le Olimpiadi del 2004 hanno rappresentato per A. un importante momento [...] internazionale che è stato promosso dal governo e vinto da B. Tschumi nel 2001. Anche in questo caso Pasqua
I lavori per la costruzione di nuove linee della metropolitana e scavi e gran parte dei materiali sono resi pubblici attraverso mostre ...
Leggi Tutto
L'isola, ora ceduta al regno di Grecia in seguito al trattato di pace di Parigi del 1946, fu devastata da un terremoto il 20 aprile 1933. Il capoluogo ebbe particolarmente a soffrirne, perché furono distrutti [...] a eccezione dei fabbricati di nuova costruzione. La città di Coo fu ricostruita riferibile all'età micenea; materiali micenei della stessa epoca furono tratto dalle cave dell'isola, e precisamente da quelle del monte Dicheo. Il periodo del maggior ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] modello di c. celeste dove la materialità della costruzione viene nascosta e trasfigurata dal rivestimento marmoreo si ebbe dodici anni più tardi (540) con la presa della c. da parte dei Persiani di Cosroe, che misero a ferro e a fuoco tutto l ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] cultuali o topografici, dalla costruzione di una basilica consacrata da reliquie di martiri non contavano sedici nei più importanti c. extraurbani. Per i bisogni materiali presso i complessi cimiteriali si edificarono ospedali, ospizi, terme ( ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] , ma, con il trascorrere del tempo, anche vantaggi materiali e privilegi. Ad Atene gli olimpionici, oltre a ricevere questo caso si trattava di una costruzione molto semplice, con la linea di partenza per le corse segnata da una pedana di pietra che ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] all'elenco e alla descrizione delle costruzioni civili e religiose fatte erigere a C. da Giustiniano.Solo a partire dai secc (Coche de la Ferté, 1957). Non è improbabile che questi materiali facessero parte, come quelli di Preslav (Totev, 1987), di un ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] che le pipe fabbricate da schiavi alla metà del XVII secolo abbiano forma e materiale di tipo europeo, precisa la descrizione che M.S. Fayman fa nel 1937 delle baracche. "Erano costruzioni di pietra, ciascuna larga circa 20 piedi e lunga 50 [6 × 15, ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] l'idea di fabbricare sarcofagi di stucco, colando il materiale in una doppia cassaforma di assi di legno, le II, 1885, pp. 399-425) stabilirono la leggenda della costruzione della seconda chiesa da parte di Dagoberto I (629-639). Carlo II il Calvo ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...