Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] , mentre le pianure sono caratterizzate da forme di insediamento sparso. I differenti gruppi etnici hanno tradizioni diverse, sia per la struttura delle abitazioni sia per i materiali impiegati nella costruzione. Le città principali sono Yangon ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (25.873 km2 con 4.311.217 ab. nel 2020, ripartiti in 1181 Comuni; densità 170 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino [...] , Alba, Mercurago; materiali provenienti da San Giovanni dei Boschi e da Trana; abitati palafitticoli sulle da segnalare quella di Dormelletto (3° a.C. sec.).
La romanizzazione servì da impulso alla fondazione di centri urbani e alla costruzione ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] ; meno importante è il tipo di materiale impiegato, perché maggiormente dipendente da fattori ambientali. In base a tali a. parabolico (fig. 3E); a. policentrico (impiegato usualmente nella costruzione dei ponti in muratura; in fig. 3 a 3 centri, ...
Leggi Tutto
Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] delle abitazioni.
Arte
Della città antica rimangono scarse testimonianze materiali, consistenti, in elevato, nelle terme cosiddette di Nerone ( specializzati costituiti da piccole e medie imprese, nei Comuni del Valdarno (costruzioni meccaniche a ...
Leggi Tutto
tomba Luogo, ambiente naturale o artificiale, struttura o complesso architettonico, in cui vengono deposti i resti mortali (cadavere, ossa, ceneri) di una o più persone.
L’antichità
La t. è punto di riferimento [...] sociale dei gruppi umani ai quali appartengono.
In età preistorica, per la costruzione delle t. sono stati utilizzati i materiali più diversi e le più diverse forme architettoniche, da quelle più semplici (a fossa, a cista, a circolo, protetta cioè ...
Leggi Tutto
Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato nelle dita delle mani come ornamento, come simbolo del vincolo matrimoniale, come insegna di dignità.
Arte
In Egitto l’uso dello scarabeo [...] con esse le scelte dei materiali e delle pietre, hanno a−x=b, per ogni coppia a, b dell’insieme (da cui l’esistenza dello «zero»: a+0=a). Il prodotto sono legati gli omomorfismi dell’a., la costruzione dell’a. quoziente ecc. A. quoziente ...
Leggi Tutto
Popolazione di lingua quechua delle Ande peruviane che al momento della conquista spagnola (1532) dominava un vastissimo impero nell’America Meridionale, sotto l’autorità di un sovrano assoluto, ritenuto [...] e nelle opere pubbliche e anche per la costruzione di un’immensa rete viaria (circa 40 loro decorazione, in alcuni materiali (ceramica, tessuti) si che i riti e le feste i. erano accompagnate da musica e danza. Tuttavia non sono rimaste tracce di ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Terni (281,2 km2 con 20.955 ab. nel 2008), situato a 325 m s.l.m. su un colle tufaceo dai versanti ripidi e franosi, alla destra del fiume Paglia, in bella posizione dominante la [...] , altorilievi frontonali, antefisse ecc.) e altri materiali documentano attività tra gli inizi del 5° importanti costruzioni romanico-gotiche d’Italia: iniziato nel 1290 da fra Bevignate su progetto di Arnolfo di Cambio, fu continuato da L ...
Leggi Tutto
Stabilimento annesso a una sorgente termale, per lo sfruttamento di essa a scopo idroterapico.
Per sorgente termale si intende una sorgente di acqua calda di origine profonda, che sgorga a temperatura [...] si diffuse l’uso dei bagni privati e pubblici, e si ebbe la costruzione di veri e propri edifici termali, con la nascita di un particolare Roma, adattata ai materiali e alle esigenze del luogo. botanica Flora termale Rappresentata da varie specie di ...
Leggi Tutto
Preistoria
Alessandra Manfredini
(XXVIII, p. 185; App. II, ii, p. 604)
Risale alla metà dell'Ottocento la formulazione del termine preistoria, intesa come studio del passato più antico dell'uomo, e [...] effettuate nel Lazio e in Campania in occasione della costruzione della linea ferroviaria ad alta velocità.
Gli strumenti di tipo chimico, che variano a seconda del tipo di materialeda esaminare e che permettono, con modalità e costi diversi, ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...