L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] e coloni nel mondo romano. Città, agricoltura e commercio. Materialida Roma e dal suburbio, Modena 1985, pp. 44-48 Osservazioni sul porto neroniano di Anzio e sulla tecnica romana delle costruzioni portuali in calcestruzzo, in BASub, 1 (1993), pp. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] Istria meridionale. In Istria esistevano delle cave di pietra (calcare istriano) usate per l’estrazione di materialedacostruzione, prevalentemente per uso locale, ma impiegato anche nelle regioni limitrofe (Veneto, Emilia). La ricchezza economica ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] Al di là di un appariscente elemento in comune ‒ l'utilizzazione della pietra, spesso con tecnica megalitica, come materialedacostruzione ‒ la tipologia e i caratteri costruttivi dei vari edifici di funzione cultuale possono essere indagati nel ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] circolare e quadrangolare, divise in più vani, costruite con legno e bambù e con i tetti di paglia. Identico materialedacostruzione è usato verosimilmente per edifici e strutture di riunione e di culto. L'edilizia in mattoni ed in pietra pare ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] "si può chiamare arte quel sapere che ha come proprio oggetto qualche materiale corporeo e che si esplica in un modo di operare su di esso un breve trattato sul taglio della legna dacostruzione intitolato Dicta Flavii illustris comitis quando ligna ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] nord. Gli scavi hanno interessato il settore ovest (l'ala est è stata spoliata nei secoli per ricavarne materialedacostruzione). I piani di calpestio sono molteplici. L'edificio Moghul originario aveva diversi cortili; ne sono stati individuati tre ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.)
P. H. Lazaridis
Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] delle fortificazioni dell'antica città si vedevano ancora in superficie. Sfortunatamente queste rovine furono usate come materialedacostruzione per le esigenze della nuova città.
Sulla base dei resti delle fortificazioni che si vedevano allora ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] , come pietra dacostruzione o argilla. La tecnica di costruzione è più elaborata e in alcuni casi presenta una serie di setti murari al lato della carreggiata che potevano essere utilizzati per alloggiare gli scivoli per il materialeda cava. Il ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] delle campane delle chiese.La forma di r. che intenzionalmente lasciava vedere il pezzo antico, non inglobandolo come puro materialedacostruzione, diventò più rara dopo la metà del 13° secolo. Nel corpo unitario dell'edificio gotico le spoglie non ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà (v. vol. vii, p. 1173)
B. d'Agostino
F) Villanoviano tosco-laziale - G) Villanoviano meridionale - H) Villanoviano settentrionale.
F) [...] di forma rettangolare allungata rastremate verso il basso e desinenti superiormente in un disco erano reimpiegate come materialedacostruzione in una tomba del fondo Benacci-Caprara. È chiaro in esse il tentativo di una rappresentazione antropomorfa ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...