ODESCALCHI, Livio
Sandra Costa
ODESCALCHI, Livio. – Nacque a Como il 10 marzo 1658, unico figlio maschio di Carlo e della marchesa Beatrice Cusani.
Nel 1670, alla morte del padre, fu assegnato alla [...] trasporto efficiente di materiali e tecnologie, ma in questo ambito Odescalchi fu favorito da alcuni fattori specifici distrutta) a Roma o il legato lasciato nel testamento per la costruzione di una basilica in onore di s. Giuseppe a Bracciano e per ...
Leggi Tutto
SEBREGONDI, Nicolò
Stefano L'Occaso
– Nacque a Domaso, nell’Alto Lario, da Giovanni Antonio detto Tamagnolo e da Giulia Calderari, probabilmente prima del 1580 (Longatti, 2017, p. 68). Nel 1595 era [...] nel castello di Lembeck, le basi per la costruzione del castello di Sobčice, progetti (irrealizzati) per del Pianto e il suo prospetto laterale. Note da un cantiere interrotto del primo Seicento romano, in Materiali e strutture, n.s., II (2013), 4 ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Carlo di
Luciano Tamburini
Figlio di Cesare, nacque intorno al 1560, e fu quindicesimo conte di Castellamonte della linea Cognengo. Fu tra i primi patrizi piemontesi professionalmente [...] di maestranze già attive col predecessore, l'impiego di materiali tratti dalle fornaci della Città Nuova e lo storno di due anni dopo dalla costruzione della chiesa di S. Cristina (4 ott. 1638: acquisto della casa del C. da parte di Cristina per ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Giovanni
Antonio Pinelli-Alessandra Uguccioni
Figlio di Francesco (von Henneberg, 1974, p. 102), nacque probabilmente a Borgo San Sepolcro (Sansepolcro in prov. d'Arezzo) intorno al 1537, [...] la sua formazione (Roli, 1965, p. 45), gli esempi lasciati da Rosso Fiorentino a Borgo San Sepolcro e a Città di Castello tra D. per alcune "misure" che egli prese sui materiali utilizzati per la costruzione della chiesa di S. Maria in Traspontina; il ...
Leggi Tutto
BERRECCI (Berecci, Berreczy), Bartolomeo (Bartholo, Bartolomeus Italus, Bartolomeus Florentinus)
Helena Kozakiewicz
Nacque da Luca e da una Caterina forse verso il 1480-85 a Pontassieve.
La prima attività [...] in fitto cave di pietra e forniva quindi materiale per le costruzioni; nel 1534 divenne proprietario di una fornace. la parte che ebbero nell'esecuzione i tagliapietre locali. Il castello, da poco completato, bruciò nel 1536; il 14 marzo 1537 il B. ...
Leggi Tutto
TADINI, Luigi
Marco Albertario
Nacque a Verona il 26 novembre 1745, unico figlio di Alessandro e di Anna Maria Collini. La famiglia Tadini era documentata a Crema dal XV secolo; il ramo legittimo [...] . l’Elenco delle famiglie lombarde confermate nell’antica nobiltà o create nobili da S.M.I.R.A. dal 1 gennaio 1815 a tutto il il ruolo di Luigi Tadini nella costruzione del mito di Canova.
Gli il modellato. I materiali raccolti nel Gabinetto ...
Leggi Tutto
DEL BONO, Alberto
Walter Polastro
Nato a Golese (Parma) il 21 sett. 1856 dal conte Gian Filippo e da Eurilla Balestra, studiò alla R. Scuola di marina di Napoli e a quella di Genova (con l'ordinamento [...] interventi piroscafi in transito nello stretto per requisire materiali e per effettuare trasporti di feriti e profughi. per un superiore senso di disciplina.
Sull'indirizzo da dare alle costruzioni navali nel dopoguerra, nel breve periodo in cui ...
Leggi Tutto
RENIER, Rodolfo
Guido Lucchini
RENIER, Rodolfo. – Nacque a Treviso l’11 agosto 1857 da Luigi, nobiluomo, e da Fanny Venturi.
Il padre era magistrato e cambiò spesso sede per la sua professione. Il giovane [...] sullo studio diretto dei monumenti e che rifugga da ogni costruzione sistematica» (v. Giornale storico della letteratura pp. 9-47, poi in Id., Appunti su Graziadio Isaia Ascoli. Materiali per la storia di un intellettuale, Gorizia 1996, pp. 155-204; ...
Leggi Tutto
NOBILE, Pietro
Enrico Lucchese
– Nacque a Tesserete, presso Campestro, nel Canton Ticino, il 10 ottobre 1776, primogenito di Stefano e di Marianna Ferrario, fra loro cugini.
Verso il 1785 raggiunse [...] solo nel 1823 fu riproposto il problema della costruzione della chiesa. Nobile si aggiudicò nuovamente la 131-156; G. Pavan, P. N. architetto: nuovi documenti e notizie damateriali d’archivio di Trieste e Milano, ibid., pp. 423-481; N. Guidi, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Gabriele
Luigi Pepe
Nacque a Bologna il 25 marzo 1681 da Alfonso e Anna Maria Fiorini.
Il padre, originario di Lugo, era un notaio provvisto di buona cultura e scelse per i figli i migliori [...] Maria degli Angeli sul modello di quella creata da G.D. Cassini a Bologna in S. Breve schediasma geometrico per la costruzione di una gran parte delle di Ferrara e che, con il trasporto di materiali nelle piene, stava impedendo la navigazione tra ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...