GREGORIO III, papa, santo
Paolo Delogu
Di origine siriaca, apparteneva probabilmente a una famiglia giunta a Roma dall'Oriente a seguito dell'occupazione araba di quelle province dell'Impero bizantino. [...] preoccupò inoltre di fornire risorse materiali sufficienti alle diaconie, monasteri agli operai e la calce per le costruzioni. G. III fece anche rialzare le 739 il re Liutprando invase il Ducato spoletino da cui Trasmondo fuggì riparando in Roma. Il ...
Leggi Tutto
FIRPO, Luigi
Andrea Romano
Nacque a Torino il 4 genn. 1915, da Oreste e Angiola Ramella. La famiglia, di modeste condizioni, apparteneva ad un vecchio ceppo piemontese con lontane origini liguri. Frequentò [...] delle dottrine politiche dopo quello vinto nel 1935 da A. Passerin d'Entrèves, il F. poté , egli giudicava come "la costruzione statale di originalità più spiccata, monaco, utilizzando tra l'altro i materiali esaminati nell'archivio del S. Uffizio ...
Leggi Tutto
ZANUSO, Marco
Annalisa Viati
Nacque a Milano il 14 maggio del 1916, quintogenito di Francesco, medico ortopedico, e di Antonia Saladino. Dopo aver conseguito la maturità classica, nell’anno accademico [...] urbana di Milano, meritò nel 1943 la pubblicazione su Costruzioni-Casabella diretta da Giuseppe Pagano (n. 184-185, p. 58 dimora «comoda, bella e serena», che risolvesse le necessità materiali e spirituali dell’uomo («con la U maiuscola», come precisò ...
Leggi Tutto
GARBASSO, Antonio
Giulio Peruzzi
Nacque a Vercelli il 16 apr. 1871 da Luigi e Rosa Gabba (sulla professione dei genitori non si hanno notizie, la madre è definita "benestante"). Fece gli studi classici [...] ., IV [1896], pp. 129-133), sviluppate in seguito da solo (A. Garbasso, Su la scarica elettrica nei gas, . 127-158; La struttura degli atomi materiali, in Il Nuovo Cimento, XVII [1909 V. Ronchi, Ottica e costruzione di strumenti astronomici, in Un ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Luca De Caprariis
Nacque a Berna il 7 sett. 1868. Figlio di Renato, diplomatico del Regno delle Due Sicilie confermato in servizio dopo il compimento dell'Unità dal governo italiano, [...] -turca, si occupò dello studio di progetti e di materiali per i negoziati da intavolare con il governo turco.
Alla fine del 1912 il collaborazione con l'Austria, di una nuova società per la costruzione di ferrovie nei Balcani. Il D. si occupò poi di ...
Leggi Tutto
DEGRADA, Francesco
Cesare Fertonani
Formazione e prime esperienze
Nacque a Milano il 23 maggio 1940 da Luciano, impiegato, e Hirte De Libero; lo zio materno, che ebbe una fondamentale importanza nella [...] impressionante di documentazione e di materiali preparatorii per la monografia che un’artificiosa costruzione storiografica ottocentesca -338. Su Vivaldi: Attualità di Vivaldi, in Antonio Vivaldi: da Venezia all’Europa, a cura di F. Degrada - M.T ...
Leggi Tutto
SOLARI, Guiniforte
Jessica Gritti
(Boniforte). – Nacque nel 1429, se si accetta l’età di 52 anni registrata alla sua morte (Calvi, 1865, p. 75; Caffi, 1878, p. 673), o alcuni anni prima, se si considerano [...] oltre tre secoli i lapicidi e gli scultori impegnati nella costruzione della cattedrale di Milano (Repishti, 2017), e tra il di reimpiegare nella solatura di una sala alcuni materiali marmorei già ordinati da Francesco Sforza per la corte dell’Arengo, ...
Leggi Tutto
FARINA, Giovanni Battista
Franco Amatori
Nacque a Torino il 2 nov. 1893 da Giuseppe e Giacinta Vigna, approdati nel capoluogo piemontese da Cortanze d'Asti per sfuggire a condizioni di vita che la crisi [...] campo sociale. Nel 1963 promosse a Grugliasco la costruzione di un centro professionale e ricreativo per i giovani mestieri di Torino un laboratorio tecnologico per le prove dei materiali.
Colpito da un male inguaribile, il F. morì a Losanna ( ...
Leggi Tutto
DALL'OCA BIANCA, Angelo Carlo
Marina Miraglia
Figlio di Giuseppe e di Beatrice Resi, nacque il 31 marzo 1858 a Verona ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anastasia. Il padre, verniciatore, aveva [...] gravi conseguenze psicologiche oltre che quelle materiali, più di ogni altro della famiglia all'Accademia Cignaroli, allora diretta da N. Nani.
Stando ai verbali nei pressi di S. Zeno per la costruzione di "un villaggio di semplici e sane dimore ...
Leggi Tutto
BECATTI, Giovanni
Nicola Parise
Nato a Siena il 5 dic. 1912 da Geremia e da Emma Buzzagli, compì gli studi classici presso il liceo-ginnasio "F. Guicciardini". Incoraggiato da R. Bianchi Bandinelli, [...] e da una lentissima descrizione di fatti storici non illustrati dai monumenti considerati (M. Bieber, in American Journal of Archaeology, LXV [1961], pp. 409-412). Il B. non cercava di fare un'esposizione completa dei quesiti posti dalla costruzione ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...