CICOGNANI, Bruno
Paolo Petroni
Di famiglia, romagnola, originaria di Modigliana per parte di padre, nacque a Firenze il 10 settembre del 1879 da Dante, magistrato, e da Giulia Nencioni.
Il nonno Filippo, [...] da quella solita, tanto che la definisce "anti-borghese" per la sua attenzione ai problemi spirituali più che a quelli materiali sentita, si fa manierata. Si tratta comunque di una costruzione ambiziosa e con esiti non disprezzabili, anche se lontani ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Mario
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 6 febbr. 1895 da Camillo, noto socialista, avvocato, originario dell'Aquila, e da Laura Genina, di famiglia altoborghese, imparentata con P. S. Mancini.
Il [...] 1972, quando l'ormai anziano regista già da un anno aveva lasciato Roma e si era considerava il momento chiave nella costruzione dei film, quello in cui IV, Roma 1964, ad Indicem; G. Calendoli, Materiali per una storia del cinema italiano, Parma 1967, ...
Leggi Tutto
FORTINI, Giovacchino
Mara Visonà
Nacque a Settignano presso Firenze il 20 ott. 1670 da Pier Maria e da Margherita Tortoli.
Fratello maggiore di Benedetto, il F. apparteneva a una famiglia che contava [...] alla fine del secondo decennio. Anche la costruzione della chiesa fu condotta su disegno del F l'accostamento di materiali diversi impronta l'Educazione della Vergine (Colonia, Kunstgewerbemuseum), commissionato al F. da Anna Maria Luisa ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Guido
Luca Bortolotti
– Nacque a Modena intorno al 1450. Figlio di Antonio, notaio residente a Modena a partire dal 1442, il M., dopo la morte del padre, fu allevato dallo zio paterno Paganino, [...] duomo di Modena nei lavori di costruzione della sagrestia nuova. Nella relativa l’ospedaletto dela compagnia dala Morte si è stato principiato da cunzare et dipingere circha 3 dì fa per le mane di un’ampia varietà di materiali (marmo, bronzo, rame), ...
Leggi Tutto
COLLA, Ettore
Nicoletta Cardano
Nacque a Parma il 13 apr. 1896 da Cesare e Angela Bussi. Primogenito di famiglia numerosa, frequentò l'Accademia di belle arti della sua città natale, unendosi in amicizia [...] impianto compositivo basato sulla costruzione di piani squadrati e sono caratterizzati da una tensione caricaturale che successivamente elaborata in una scultura monumentale eseguita con materiale standard negli stabilimenti dell'Italsider di Bagnoli. ...
Leggi Tutto
TEMANZA, Tommaso
Elena Granuzzo
Nacque a Venezia il 9 marzo 1705 da Antonio e da Adriana Scalfarotto. Il padre esercitava la professione di «tagliapiera» e di «proto» presso il magistrato delle Acque [...] materiali che illustrassero la storia di Venezia e della sua laguna: materiale un progetto per la costruzione del teatro di S. ., Riflessioni sulla teoria architettonica di T. T., a partire da un nucleo di lettere inedite, in Annali di critica d’ ...
Leggi Tutto
SINATRA, Vincenzo
Stefano Piazza
– Nacque a Noto da Antonio e da Paola Gaita nel 1707, in un momento in cui la città stava vivendo un’eccezionale attività edificatoria, esito dello sforzo ricostruttivo [...] scelta e stima dei materiali e nella stereotomia. In quest’ultimo ambito, da un dispaccio senatorio del Gagliardi (1690 ca-1762), pp. 13-59; M.M. Bares, L’architetto e la costruzione, pp. 61-91; S. Montana, L’architetto e l’aristocrazia, pp. 109-121); ...
Leggi Tutto
VALADIER, Luigi
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 26 febbraio 1726, primogenito di Andrea (Aramont 1695-Roma 1759), della Linguadoca, e di Anna Tassel (Roma 1699-ivi 1780), di padre francese; fratelli [...] dei Francesi, in una casa-bottega di nuova costruzione di proprietà del SS. Salvatore (1732-38), oggetti d’arredo, composti di materiali misti, metalli, marmo, pietre dal cardinale Domenico Orsini d’Aragona e da molte altre persone per «il buon gusto ...
Leggi Tutto
TOSI, Piero
Raffaella Di Tizio
Nacque il 10 aprile 1927 a Sesto Fiorentino (Firenze) da Mario, fabbro esperto nella lavorazione artistica del metallo, e Rina Seravalli. Primo di tre fratelli, fin da [...] dei personaggi in ogni dettaglio a partire dal volto, con la costruzione del costume sull’attore come guida per la sua interpretazione. Ne Le attraverso materiali insoliti, resa visiva dell’estraneità del mondo magico di Medea da quello razionale ...
Leggi Tutto
ROSSI, Aldo
Claudia Tinazzi
– Nacque a Milano il 3 maggio 1931 da Ettore e da Angela Mantovani.
A soli undici anni, nel 1942, a causa della guerra si trasferì con il fratello Edoardo sul lago di Como, [...] e sulla rappresentazione della sua costruzione così come sulle ragioni profonde C., la sedia Parigi per Unifor, l’orologio da parete Momento per Alessi); due sono gli oggetti l’opera dell’architetto. I materiali inerenti alla sua produzione sono ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...