MOROZZI, Orazio Ferdinando (Ferdinando)
Calogero Farinella
– Nacque a Siena l’11 novembre 1723 da Giuseppe e da Orsola Sorri; al battesimo ricevette i nomi Orazio Ferdinando, ma utilizzò sempre soltanto [...] ha sbozzato quel Dizionario topografico al quale penso da molto tempo» e aveva verificato che egli per la costruzione razionale metà dell’800, Firenze 1973, ad ind.; R. Francovich, Materiali per una storia della cartografia toscana: la vita e l’opera ...
Leggi Tutto
RIGHI, Tommaso
Angela Negro
RIGHI, Tommaso. – Nacque in data imprecisata fra il 1722 e il 1723 da Domenico Righi, romano (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Maria in Campitelli, Stati delle anime, [...] progressivo isolamento si ebbe nella querelle per la costruzione del Monumento dello scultore Carlo Pio Balestra, benemerito addirittura sostituiti da copie dello scultore Jakbuwski fra le due guerre mondiali. Alle prese con un materiale che gli era ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Matteo
Walter Angelelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore viterbese, del quale si hanno notizie tra il 1322 e il 1369.
Il nome del G. ricorre in alcune lettere dei papi [...] di S. Cristina a Bolsena, le poche opere da mettere in relazione con l'attività del G. 'opera (oggi perduta) gli erano stati forniti preziosi materiali (stagnole d'oro e fogli d'argento). Dal 21 in plasticità nella costruzione delle figure, costruite ...
Leggi Tutto
FERRI, Giuseppe
Ferdinando Treggiari
Nacque a Norcia (Perugia) il 27 sett. 1908 da Giovanni Battista, magistrato, e da Iginia Sparviero. Di famiglia agiata, originaria di Fiastra (Macerata), compì gli [...] il primo e riuscito tentativo di costruzione giuridica su base unitaria del fenomeno della e dei suoi mezzi materiali, l'azienda.
Nel il F. era stato intanto associato dall'Asquini e da S. Satta nella direzione della Rivista del diritto commerciale e ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] da Jacobello e Pierpaolo Dalle Masegne secondo stilemi tardogotici. A queste opere in città va aggiunta la costruzione, 60), in Annali della Facoltà di scienze politiche dell'Università di Perugia.Materiali di storia, V (1980-81), pp. 52-56; M. ...
Leggi Tutto
DECIANI, Tiberio
Enrico Spagnesi
Figlio di Gian Francesco e di Franceschina Masero, nacque a Udine il 3 agosto 1509.
La famiglia, originaria di Tolmezzo, acquistò rilevanza sociale e politica, sullo [...] patrimonio essenziale per la costruzione dello Stato moderno. Per gran parte autografi. Questi materiali, come alcuni corsi universitari p. 26, n. 29 (cfr. anche pp. 112 ss.) e da M. Sbriccoli, Crimen laesae maiestatis, Milano 1974, p. 248; il ...
Leggi Tutto
MORLAITER, Giovanni Maria
Francesco Sorce
MORLAITER, Giovanni Maria (Gian Maria, Gianmaria, Giammaria). – Nacque a Venezia il 13 luglio 1699 da Gregorio, mercante di perle, e da Bortola, di cui si ignora [...] all’esterno della dimora, nell’ambito delle opere di costruzione progettate da Massari, che si protrassero dal 1750 al 1758. redigere una relazione sui materiali e i costi del nuovo tabernacolo per l’altare maggiore, concepito da Massari, affidando a ...
Leggi Tutto
MORICHINI, Carlo Luigi
Ignazio Veca
MORICHINI, Carlo Luigi. – Nacque a Roma il 21 novembre 1805 dal medico e chimico Domenico (1773-1836) e da Cecilia Calidi.
Ebbe cinque fratelli e una sorella minori, [...] da Morichini, il cui fine esplicito era il «morale miglioramento del povero» (ed. 1842, p. XXXII) più che le sue condizioni materiali venne nominato presidente della commissione per la costruzione di una salina a Cervia. Esautorato progressivamente ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Achille
Maurizio Reberschak
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 1° marzo 1875 da Bortolo e Maria Angelica Pauletti. Completati gli studi scolastici a Feltre e a Belluno, s'iscrisse all'Università [...] da un lato della specializzazione nelle componenti elettriche di alta tecnica e dall'altro della qualificazione nelle forniture di tecnologie militari.
Va ricordata, infine, la Società veneta per costruzioni s.; G. Mori, Materiali, temi ed ipotesi per ...
Leggi Tutto
MANZI, Alberto
Adolfo Scotto di Luzio
Nacque a Roma il 3 novembre del 1924, figlio di Ettore, tramviere, e di Maria (Rina) Mazzei, casalinga. I genitori ebbero anche un’altra figlia, Elena. Iscrittosi [...] dedicava i suoi appunti: abbandonate nelle loro strutture materiali e nella qualità degli insegnanti che venivano loro parte ha nella costruzione della sua pedagogia e che lo colloca in uno spazio ideologico difficile da definire, all’interno ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...