MODIGLIANI, Franco
Renato Camurri
– Nacque a Roma il 18 giugno 1918 da Enrico, noto medico pediatra, e da Olga Flaschel, impegnata in varie attività di assistenza sociale.
Il M. crebbe in una tipica [...] , il M. fu invitato da Howard Bowen, da poco nominato decano del College delle misure elaborato con Ando.
La costruzione del modello iniziò nel 1964 e si sono in Sviluppo economico ed occupazione. Materiali per un manifesto contro la disoccupazione in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] nell'acquisto di nuovi terreni e nella costruzione di una "Casa annessa all'oratorio rete dei distributori, per lo più composta da parroci, e la diffusione sempre più 'Epistolario, F. Motto fa di materiali conservati nella Città del Vaticano, quali ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Aldo
Raffaele Pozzi
Nacque a Catania il 25 maggio 1925. Il nonno Gesualdo Clementi, noto chirurgo, si laureò a Napoli nel 1871 e completò la sua formazione in varie sedi all’estero; professore [...] terreno nella contea di Stoccolma, a Värmdö, dove avviarono la costruzione di una casa che fu poi il buen retiro estivo del la ricerca di un materiale più disponibile a un trattamento diatonico. D’altra parte, trarre spunto da cellule di Brahms, ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] calchi in gesso dalle impronte lasciate sul terreno vulcanico damateriali deperibili (corpi umani, stoffe, arredi, strutture lignee, precedenti. Fra gli episodi di maggior risonanza, la costruzione di una ferrovia per il trasporto della terra; l ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] e a suggerire la sperimentazione di nuove politiche di costruzione del consenso, capaci di incidere sull'immaginazione e sui si ergeva a difensore di un sensismo tanto lontano da un materialismo male inteso, quanto dall'eclettismo che si stava ...
Leggi Tutto
MARCHIONNE, Sergio
Franco Amatori
Nacque a Chieti il 17 giugno 1952, secondo figlio di Concezio e Maria Zuccon. Il padre, di origine abruzzese, aveva intrapreso la carriera militare come carabiniere [...] autocarri e vagoni, materiali compositi, imballaggi destinati all 2007, 1,3 milioni erano vendute in Europa, e da queste proveniva il 67% dei circa 60 miliardi di di Marchionne comprendeva in realtà la costruzione di un gruppo più ampio europeo- ...
Leggi Tutto
GUIDETTI SERRA, Bianca
Maria Malatesta
Nacque a Torino il 19 agosto 1919, primogenita di Carlo, avvocato e di Clotilde Toretta.
La famiglia e gli anni della formazione
Le origini della famiglia erano [...] media borghesia fu il padre che al ritorno da Buenos Aires si laureò in Giurisprudenza e si mise e testimonianze dei condannati; il materiale le fu rubato e alla perdita ruolo di primo piano sia nella costruzione di un’opinione pubblica informata ...
Leggi Tutto
ORTESE, Anna Maria
Monica Farnetti
ORTESE, Anna Maria. – Nacque a Roma il 13 giugno 1914 da Oreste, funzionario di Prefettura, e da Beatrice Vaccà.
Il padre, nato a Caltanissetta, vantava origini catalane [...] avvio) e da vicini rissosi (nella casa romana di piazza Ennio, occupata in seguito, dove a nulla valse l’ingegnosa costruzione di una profilo e l’edizione del romanzo con tutti i materiali preparatori (fra i quali un fascicolo, risalente addirittura ...
Leggi Tutto
VOLPE, Gioacchino
Enrico Artifoni
– Nacque a Paganica (L’Aquila) il 16 febbraio 1876 da Giacomo, farmacista e segretario comunale, e da Bianca Mori, maestra elementare senese.
Ebbe il nome del nonno [...] Firenze, impero, l’analisi si chiude con la costruzione bassomedievale dello Stato moderno colta in una sua scala locale bibliografia ora ricchissima, e caratterizzata da continui rifacimenti e trasmigrazioni di materiali, un filo saldo è costituito ...
Leggi Tutto
ALBINI, Franco
Manuela Morresi
Figlio di Baldassarre e di Corinna Toniolo, nacque a Robbiate (Como), il 17 ott. 1905. Trasferitosi a Milano con la famiglia, frequentò la sezione di architettura del [...] univano ad un sapiente uso dei materiali, e alla cura dei dettagli. blocchi di case a schiera, uniti da un portico di collegamento (Casabella/Continuità, Casa P. a Milano dell'architetto F. A., in Casabella/Costruzioni, 1939, n. 142, pp. 6-15; Id., Due ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...