STETTINO (ted. Stettin; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
*
È il più importante porto della Germania dopo Amburgo e Brema, capoluogo della Pomerania e sede di varie industrie. La città è [...] 1917 venne scavato il porto industriale, nel 1919 quello per i materiali alla rinfusa (Reiherwerderhafen: per carbone, minerali di ferro, pietre e materialidacostruzione); di pari passo l'attrezzatura e l'organizzazione del porto andarono sempre ...
Leggi Tutto
Distillazione azeotropica ed estrattiva. - La separazione mediante d. di una miscela a due o più componenti risulta piuttosto complessa quando i varî costituenti presentano valori molto vicini della loro [...] dalla colonna (b) si divide perciò in due strati: uno costituito da acqua con tracce di estere, l'altro di estere saturato d'acqua essere economico, non corrosivo verso i comuni materialidacostruzione, non tossico; deve presentare un basso calore ...
Leggi Tutto
Il nome (Κυκλάδες) cori cui si indica la parte centrale dell'arcipelago egeo, alludeva in origine alla posizione di queste isole in circolo (κύκλος) intorno a Delo (Rēneia) che in realtà è invece piuttosto [...] pur essendo discreta quella peschereccia. Minerali utili non mancano: ferro (Sériphos), manganese, zolfo (Mẽlos), argento, zinco e materialidacostruzione. Fra questi famosi i marmi (Páros, Náxos) e la pozzolana di Santorino.
Le Cicladi appaiono in ...
Leggi Tutto
Si trova indicata presso Vitruvio (De arch., II, 4,1) anche col nome di structura caementicia, ed è formata dalla unione di frammenti di pietra, di materiale cotto e di altri materialidacostruzione con [...] esso diventa quasi l'unico sistema di costruzione, e i caementa sono posti all unione con l'opera cementizia: da allora questa rimane soltanto come nucleo III e IV aumenta ancora la differenza dei materiali, trovandosi insieme mescolati il tubo, il ...
Leggi Tutto
ABEBA È oggi la capitale dell'Africa Orientale Italiana, posta a più di 2600 m. s. m., secondo alcuni, mentre secondo altri sarebbe a circa 300 m. più in basso. Dai calcoli fatti in occasione della costruzione [...] con quelle a più ambienti derivanti da un'evoluzione delle case a pianta quadra, abitate generalmente da bianchi o da genti amara. Caratteristico il sistema costruttivo, basato sull'impiego dei soli materialidacostruzione presenti in situ: legno e ...
Leggi Tutto
UZBEKISTAN (XXXIV, p. 868)
Manfredo Vanni
Il territorio si estende nelle fertilissime valli del Fergana (alto bacino del Syr-Dar′ja) e nel bacino medio ed inferiore del Zeravšan, fino alle pianure steppose [...] qualche anno si estrae anche il metano (Gasli). Altri minerali estratti: rame, tungsteno, stagno, piombo, e materialidacostruzione (marmi).
Bibl.: N. Baranski, Géographie Économique de l'URSS, Mosca 1956; V. Vitkovitch, Puteschestvic posovetskomu ...
Leggi Tutto
Architetto giapponese, nato a Tokyo il 5 agosto 1957. La caratteristica peculiare del suo linguaggio architettonico è il desiderio di rendere resistenti i materiali leggeri che infondono e trasferiscono [...] attraverso l’interpretazione occidentale che aveva appreso durante gli anni di studio negli Stati Uniti. Da sempre attento alla natura dei materialidacostruzione, alle tecnologie innovative e con una forte avversione per lo spreco, B. ha affiancato ...
Leggi Tutto
Città della Svizzera nel cantone d'Argovia, sulla linea Basilea-Zurigo, a 388 m. s. m., nota da secoli per le sue acque termali. Sorge sulla sinistra del Limmat e sulle pendici di alcuni colli un tempo [...] sulle propaggini meridionali del Giura, tutte boschi, praterie e vigneti. Notevoli guadagni procurano al distretto anche i materialidacostruzione estratti dalle molasse del Giura e le numerose sorgenti minerali e termali che si trovano sparse qua e ...
Leggi Tutto
Città della Svizzera, a 392 m. s. m., sulla riva destra dell'Aar. Sorge su alcune colline che servirono di difesa alle sue prime dimore dell'età merovingia. Ha 9000 ab., molte costruzioni militari, una [...] abitanti, sono assai fiorenti anche le industrie, in ispecie quelle dei materialidacostruzione, dei filati e tessuti di cotone e di seta, dei materiali elettrici, delle macchine tipografiche, degli strumenti di precisione e dei prodotti alimentari ...
Leggi Tutto
Architetto francese, nato a Parigi il 6 settembre 1928, dove si è laureato all'École nationale supérieure des beaux-arts nel 1959. Dal 1962 al 1970 ha esercitato la professione con J. Deroche. Nel 1969 [...] la biblioteca-mediateca di Évreux (1995-97), edifici per la cultura in cui la tecnologia e i materialidacostruzione, assieme all'allestimento generale, assumono il ruolo di elementi spettacolari con funzione di comunicazione sociale.
bibliografia
F ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...