GRATTACIELO (trad. letterale dell'ingl. skyscraper: fr. gratteciel; sp. rascacielo; ted. Wolkenkratzer, Turmhaus)
Luigi SANTARELLA
Adriano PRANDI
Si dà questo nome a un tipo di fabbricato a molti [...] .
La realizzazione di questi edifici giganti è stata possibile in seguito al rapido sviluppo dell'industria dei materialidacostruzione, che ha saputo dare, nel volgere di pochi anni, prodotti che consentono minime dimensioni ed elevate resistenze ...
Leggi Tutto
VESPE (lat. scient. Vespidae o Diploptera)
Athos Goidanich
Grande famiglia di Insetti Imenotteri (v.) Aculeati caratterizzati soprattutto dalle ali anteriori che nel riposo si appoggiano al dorso doppiamente [...] in massa si passa per gradi a quello progressivo fino a giungere all'alimentazione diretta della larva; inoltre dai materialidacostruzione minerali si arriva a quelli vegetali. La madre in diretto contatto coi suoi figli, e cioè la formazione di ...
Leggi Tutto
Servizio puoblico di linea. - I servizî pubblici di linea per il trasporto su strada dei viaggiatori sono disciplinati dalla legge 28 settembre 1939, n. 1822, modificata dal D.P. 28 giugno 1955, n. 771, [...] 280.000 t di merci (in prevalenza prodotti petroliferi, vino ed affini, prodotti ortofrutticoli, marmo e materialidacostruzione, prodotti chimici).
Impulso notevole ai trasporti internazionali è stato dato dalla Convenzione doganale sul trasporto ...
Leggi Tutto
Verifica sperimentale di costruzioni, macchine o materiali diversi, diretta ad accertare se essi siano idonei all'uso cui sono destinati.
Quando la cosa da collaudare è stata oggetto d'un contratto di [...] come controllo della lavorazione, indipendentemente dai rapporti coi clienti.
Possono essere oggetto di collaudo:1. le materie prime, i materialidacostruzione, i singoli pezzi (semi-lavorati o finiti) di macchine, i singoli elementi delle ...
Leggi Tutto
(XI, p. 592; App. III, I, p. 446; IV, I, p. 539)
Popolazione. -La popolazione, che al censimento del 1975 aveva raggiunto i 6.709.600 ab., ha continuato ad aumentare con un tasso di accrescimento molto [...] , qual era fino a una ventina di anni fa, è ora divenuto prevalentemente un porto di sbarco di petrolio greggio, materialidacostruzione, derrate e manufatti. Al porto fanno capo la giovane marina mercantile ivoriana (118.952 t nel 1988) e la più ...
Leggi Tutto
(XX, p. 318; App. III, I, p. 957; IV, II, p. 293)
Il 2 agosto 1990 il K. è stato invaso dall'esercito dell'῾Irāq e, sette mesi più tardi, nel febbraio 1991, una forza internazionale organizzata sotto l'egida [...] del Golfo. A parte i derivati del petrolio e i fertilizzanti, l'industria locale produceva soprattutto alimentari, materialidacostruzione, profilati metallici. La produzione di energia elettrica (tutta di origine termica) superava nel 1988 i 19 ...
Leggi Tutto
SENEGAL (Sénégal; A. T., 109-110-111)
Augustin BERNARD
Alberto BALDINI
Colonia dell'Africa Occidentale Francese, limitata a O. dall'Oceano Atlantico, a N. dalla Mauritania, a E. dal Sudan Francese, [...] e il mazout, il carbon fossile, i materialidacostruzione e le macchine, le derrate alimentari.
Il Senegal è retto da un vicegovernatore generale, assistito da un consiglio privato di 8 membri e da un consiglio coloniale di 44 membri, dei quali ...
Leggi Tutto
Il cantone di A. si estende sopra un'area di 1404 kmq. fra il Baden germanico e i cantoni di Zurigo, Zug, Lucerna, Soletta e Basilea. Ha la forma di una foglia trilobata ed è attraversato, quasi nel suo [...] il resto è messo a pascoli e a colture. Quanto ai minerali vi si trovano in cospicua quantità soltanto i materialidacostruzione e nel distretto di Rheinfelden il salgemma. Nel campo delle industrie sono molto fiorenti quelle del caseificio, delle ...
Leggi Tutto
Capitale della colonia francese dell'Algeria, situata al punto di contatto, sulla costa, delle due grandi regioni naturali del paese (v. algeria), quasi esattamente a mezza strada dalle frontiere della [...] all'approvvigionamento di un paese la cui ricchezza dipende unicamente dallo sfruttamento dei prodotti del suolo (materialidacostruzione, macchine, prodotti chimici, derrate coloniali, tessuti e petrolio). Le merci d'esportazione, provenienti dalla ...
Leggi Tutto
(III, p. 737; App. III, I, p. 115; IV, I, p. 141)
Geografia fisica. − Le conoscenze sull'A. sono enormemente aumentate nel corso degli anni e oggi è possibile tracciare uno schema strutturale della catena, [...] , calzature, arredamento: è il caso delle Marche e del Teramano) o polifunzionali (industrie meccaniche, alimentari, dei materialidacostruzione), fra cui si segnalano quelli di Fabriano, ampliatosi a partire dall'antica tradizione cartaria, e di ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...