Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GORTINA (Γόρτυν, Γόρτυνς nelle iscrizioni; Γόρτυς, Gortyna)
W. Johannowski
Fu in età classica, accanto a Cnosso, la città più importante della parte centrale [...] incirca alla metà del VII sec. a. C., e il materiale della stipe, la quale è, accanto a quella di Praisos, granito e le interne in marmo pentelico, con capitelli, corinzi e compositi, che può essere datato, per lo stile degli elementi architettonici, ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] forma e funzione, tra sincerità espressiva e corretto uso dei materiali costruttivi. Fu l’edificio per uffici più innovativo realizzato in d’arredo, creando la serie dei mobili ‘compositi’ (come armadio-camino, testiera-cruscotto, quadri luminosi ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Leoncillo
Maura Picciau
Nacque a Spoleto il 18 nov. 1915 da Fernando, professore di disegno e poeta dialettale, e da Giuseppina Magni, ultimo di tre figli, dopo Chiara e Lionello.
Il nonno [...] da Cagli. Qui perfezionò le sue conoscenze tecniche sui materiali ceramici e sulle cotture e stabilì un rapporto di scambio di cemento graffiato, sul quale si aggrappano due bassorilievi compositi: verso il mare, i sopravvissuti in ceramica brillante; ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Magistri.
F. Gandolfo
Con questa dizione vennero identificati a Genova gli appartenenti a una corporazione medievale delle arti murarie della quale, peraltro, non si sono conservate notizie [...] centro, ed era diviso, rispetto alla navata, da due pilastri compositi. Le navate dovevano essere scandite da colonne e coperte a volta centrale del presbiterio, data la differenza di materiale rispetto alla pietra da taglio antelamica. In sostanza ...
Leggi Tutto
FOSCARDI
Graziella Martinelli Braglia
Famiglia di scalpellini attivi a Modena tra il XV e il XVI secolo. Il capostipite Giacomo fu detto anche Tagliapietra, e così pure il figlio Paolo e i nipoti Silvio [...] p. 209). Giacomo in primis appare impegnato a procurare materiali edilizi per la lanterna, d'impianto ottagonale, che paraste - con capitelli rispettivamente ionici, corinzi e compositi, nell'osservanza della trattatistica rinascimentale - recano ...
Leggi Tutto
MAURYA, Epoca
A. Tamburello
Si indica con il nome della dinastia dei Maurya il periodo della storia dell'India compreso fra il 322 ed il 185 a. C.
Fondatore della dinastia fu Chandragupta Maurya (circa [...] tendenza a sostituire l'impiego del legno e degli altri materiali deperibili con la pietra e il mattone, e fu questo universale le colonne o i pilastri isolati dai capitelli compositi di stile cosiddetto persepolitano.
Fuori dell'ambito di quest ...
Leggi Tutto
composito
compòṡito agg. [dal lat. composĭtus, part. pass. di componĕre «comporre»]. – 1. Composto: questo non seguita nelle cose miste e c. (B. Castiglione); macchina c., v. compound; per estens., eterogeneo, risultante dalla fusione di elementi...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...