Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] creep), geminazioni, frattura e decoesione di inclusioni, delaminazione degli strati e pull-out delle fibre nei materialicompositi, perdita di adesione fra elementi saldati o incollati, trasformazione di fase, effetto Portevin-Le Chatelier, recovery ...
Leggi Tutto
Laboratori spaziali
Roberto Vittori
La corsa verso lo spazio, dominata per molti anni dalla volontà di autoaffermazione delle due principali superpotenze, Stati Uniti e Unione Sovietica, è stata fin [...] : transizione del flusso aerodinamico e studio delle turbolenze, strutture e materialicompositi, flussi attivi dal punto di vista chimico, materiali per la protezione termica delle strutture, sicurezza nell’aviazione, tecnologie ipersoniche ...
Leggi Tutto
Aeronautica. Velivoli e gestione del traffico
Carlo Finizio
Velivoli commerciali
In linea con le principali linee di ricerca aeronautica in corso, l’aggiornamento dei velivoli commerciali in esercizio [...] attenzione all’efficienza energetica e logistica nonché all’ambiente. È infatti il primo aereo largamente costruito in materialicompositi, addirittura al 50% in fibra di carbonio. In particolare la fusoliera, salvo l’impiego di alcune parti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
Anthony S. Travis
I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
L'imponente crescita nella produzione [...] plastiche per costruzioni spostarono i loro interessi dalle materie plastiche rinforzate ai materialicompositi. Alcuni speciali polimeri, come i materialicompositi al carbonio nati in Gran Bretagna alla fine degli anni Sessanta dalla collaborazione ...
Leggi Tutto
fibre
Giorgio Nebbia
Vestire gli ignudi con la natura e con la chimica
Le fibre tessili sono sottili filamenti di origine vegetale, animale, minerale, oppure artificiali o sintetiche ottenute con polimeri. [...] specifico molto minore. Le fibre di carbonio si usano da sole o incorporate in resine sintetiche sotto forma di materialicompositi e trovano impiego nella fabbricazione di sci, racchette da tennis, veicoli e carrozzerie di automobili molto leggere e ...
Leggi Tutto
QUARTI, Eugenio
Francesco Franco
QUARTI, Eugenio. – Nacque a Villa d’Almè, in provincia di Bergamo, il 28 marzo 1867, da Battista e da Maria Angela Codazzi. Cresciuto in una famiglia di artigiani, fra [...] livello internazionale (Tasso - Marra, 2008, p. 35). In questa bottega poté assistere alla lavorazione di mobili in materialicompositi e pregiati con essenze d’ebanisteria, metalli e madreperla.
Come quasi tutte le botteghe italiane, Bugatti non era ...
Leggi Tutto
nanostruttura
s. f. – Nella scienza dei materiali, struttura costituita da entità (cristalliti, particelle, supermolecole, clusters, ecc.) aventi dimensioni molto piccole, di ordine nanometrico (tipicamente [...] progettati e realizzati con energie elettroniche ben controllate a seconda delle applicazioni di interesse (elettronica, fotonica, materialicompositi). Effetti simili si ottengono con n. aventi dimensione nanometrica in una (pozzi quantici o quantum ...
Leggi Tutto
yacht design
<i̯òt diʃàin> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Progettazione per l’industria applicata alle imbarcazioni, siano esse a motore (motor yacht), a vela (sailing yacht), per [...] utilizzati per la costruzione degli scafi, delle vele e di gran parte degli apparati tecnici. Materialicompositi avanzati vengono usati nella maggior parte dei casi per alleggerire il peso delle componenti e per incrementare la resistenza ...
Leggi Tutto
tecnopolimero
tecnopolìmero s. m. – In accezione generalizzata, materiali polimerici ad alte prestazioni, sia termoplastici sia termoindurenti, definiti in tale modo allo scopo di differenziarli rispetto [...] più nobili, estendendo l’originale definizione che prevedeva invece il solo confronto con i materiali metallici. La sovrapposizione con la classe dei materialicompositi a matrice plastica è alcune volte inevitabile. La spinta verso lo sviluppo e la ...
Leggi Tutto
cristallo fotonico
cristallo fotònico locuz. sost. m. – Materiale caratterizzato da una variazione spaziale periodica della funzione dielettrica, e quindi dell'indice di rifrazione, su scale di lunghezza [...] di un atomo eccitato, la diseccitazione dell’atomo per emissione spontanea è inibita. I c. f. sono costituiti da materialicompositi dotati di particolari geometrie, nei quali l’indice di rifrazione è fatto variare mediante l’alternanza regolare di ...
Leggi Tutto
composito
compòṡito agg. [dal lat. composĭtus, part. pass. di componĕre «comporre»]. – 1. Composto: questo non seguita nelle cose miste e c. (B. Castiglione); macchina c., v. compound; per estens., eterogeneo, risultante dalla fusione di elementi...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...