La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare
Luigi Caliò
Aglaia Archontidou-Argyri
Lemno
di Luigi Caliò
Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] più tardo sull’area del santuario si sviluppò un quartiere artigianale di ceramisti attivo tra il III e il II sec. a.C.; l’ ovest di questo secondo complesso è stata rinvenuta una stipe votiva con materiale databile tra l’VIII e il VI sec. a.C.
...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide
Luigi Caliò
Jean-François Bommelaer
Focide
di Luigi Caliò
Regione della Grecia centrale (gr. Φωκίς; lat. Phokis) che si affaccia a sud sul Golfo [...] (ornamenti, tripodi e statuette); poiché si tratta chiaramente di materiale votivo è certo che a quell’epoca era già in vigore reperti che si datano a tutto il VII secolo. Mentre la ceramica importata è per la maggior parte corinzia, i bronzi possono ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Laconia
Luigi Caliò
Laconia
Regione (gr. Λακωνική, Λακεδαιμονία, Λάκαινα, Λακωνία; lat. Laconia, Laconice) che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso [...] di Demetra e Kore (Eleusinion), i cui scavi hanno portato alla luce ceramica, terrecotte e oggetti votivi arcaici che si datano alla metà del VI sec. a.C. Materiali di VI secolo provengono dal santuario di Apollo Hyperteleatas, da quello sulla ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Capua
Valeria Sampaolo
Capua
L’antica città di C. (gr. Καπύη; lat. Capua) si trovava nel sito della odierna Santa Maria Capua Vetere, nel centro della piana campana.
Il [...] in fosse terragne protette da ciottoli. Tra i materiali di corredo si trovano le tazze à chevrons importate .C. continuarono le produzioni locali di coroplastica, bron- zo e ceramica, nell’ambito della quale si affermò in particolare quella a figure ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Slavi orientali e meridionali
Ciro Lo Muzio
Gli slavi orientali e meridionali
Definizione con la quale si designa l’insieme [...] . L’ipotesi non trova in realtà conferma nei materiali archeologici. Una chiave di interpretazione alternativa viene suggerita Balcani già nel VI secolo, come, ad esempio, i complessi ceramici di Garvan, in Bulgaria (da datare invece al tardo VII-VIII ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Verucchio
Giulia Rocco
Verucchio
L’insediamento di V. è situato su un pianoro alla sommità di un colle dalle pareti scoscese, sul corso del Marecchia, a circa 15 [...] a un cortile scoperto, con l’accesso tramite un breve corridoio e un portico lungo tutto il lato meridionale. I materiali, tra cui anche ceramiche greche ed etrusche importate, permettono di datare le fasi di vita di questo edificio dal V al IV sec ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti liguri: Chiavari
Piera Melli
Chiavari
Cittadina costiera della Liguria di Levante. Scavi archeologici condotti da N. Lamboglia a seguito di una scoperta fortuita, a partire [...] a tutta la seconda età del Ferro, si configura come specialistica dei Tigulli.
Un nutrito gruppo di materiali d’importazione, in prevalenza ceramiche, e la tipologia stessa di alcune forme d’impasto locale testimoniano per contro gli stretti contatti ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti umbri: Gubbio
Marco Rendeli
Gubbio
Città-stato (umbro Ikufins; lat. Iguvium, Egubium) degli Umbri, dalla quale provengono le celebri Tavole Iguvine, di bronzo, con un testo [...] I, Firenze 1984.
M. Cipollone, Gubbio (Perugia). Officina di ceramica di età imperiale in località Vittorina. Campagne di scavo 1983, in .
M. Matteini Chiari, Museo Comunale di Gubbio. Materiali archeologici, Perugia 1995.
A. Ancillotti - R. Cerri ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti piceni: Novilara
Francesca Ceci
Novilara
Centro situato 7 km a sud di Pesaro, in cui si rinvenne un’importante necropoli picena di oltre 300 tombe, suddivise tra il fondo [...] dove sorge il borgo moderno e dove sono stati rinvenuti frammenti ceramici databili all’età del Bronzo Finale. I due sepolcreti sono bocca rotonda e ansa sormontante a disco. Il materiale rinvenuto nelle sepolture attesta intensi rapporti e scambi ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Puglia: Leuca
Ettore M. De Juliis
Leuca
Centro messapico (gr. Λεύκη; lat. Leuca, Leucae) all’estremità della Penisola Salentina, attualmente frazione di Castrignano del [...] in alcuni vicini depositi votivi sono stati recuperati frammenti ceramici indigeni e greci che vanno dall’VIII al IV della mostra), Taranto 1982, pp. 60-61.
E. Ingravallo, Materiali dell’età del bronzo da Punta Ristola (Leuca), in AttiSocScNat, ser ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
ceramica
ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...