Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] 1510±50 a.C. Più recenti e meno infrequenti le date radiocarboniche di materiale organico di B. II: 1460±200 a.C. di Su Nuraxi ( B. Blance e poi accettata anche da altri. La ceramica è standardizzata e caratterizzata da coppe e forme carenate con ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] sono stati recuperati numerosi votivi fittili e frammenti ceramici che devono riferirsi a un luogo di culto terra. Centuriazione e coloni nel mondo romano. Città, agricoltura e commercio. Materiali da Roma e dal suburbio, Modena 1985, pp. 44-48.
Ead ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] le abitazioni. Le fondazioni erano gettate con impasti di sabbia e materiale calcareo, mentre pavimenti e pareti erano composti con canne e argilla indurita dal fuoco. Ceramiche importate e innumerevoli manufatti di terracotta, osso, pietra, ambra ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] si basa dunque sull'analisi della diffusione di poche tipologie di materiali rilevabili dall'indagine archeologica, tra cui alcuni beni di lusso non deperibili e la ceramica utilizzata come contenitore di profumi e unguenti, olio, vino, aridi ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] MM I è stato messo in rapporto con i Palazzi, ai quali i santuari sono legati anche da alcune classi di materiale (ceramica fine, vasi di pietra, in alcuni casi con iscrizioni).
Artigianato. - L’attività artigianale trova una delle sue più eclatanti ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] più tarde della cultura veneta (tardo III-I sec. a.C.). Il recupero di iscrizioni graffite su ceramica e altro materiale ha riempito in particolare quel vuoto documentario che caratterizzava la fascia territoriale compresa tra il Tagliamento e la ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] Bronzo e di Hallstatt (1800-450 a.C.) sono stati rinvenuti scarsi materiali; fino a quest’epoca l’abitato copriva una superficie di soli 12 ha manufatti, nonché di depositi ossei animali e di ceramica. Bronzo, lingotti di ferro e sale in contenitori ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] .
Creta:
D.Levi - F. Carinci, Festòs e la civiltà minoica, II, 2. L’arte festia nell’età protopalaziale. Ceramica e altri materiali, Roma 1988.
T. Yannis et al., Scavi a Nerokourou (Kydonias), fasc. 1, Roma 1989.
Atti del VI Convegno Internazionale ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] -Gervais a Fos-sur-Mer, presso Marsiglia) e dai rinvenimenti di manufatti ceramici nelle stratigrafie dei centri importatori. In realtà ritrovamenti di materiale africano sono presenti anche nelle stratigrafie di Roma (Schola Preconum, prima metà ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] sin da epoca protostorica e sfruttati nella viabilità romana si collocano le testimonianze archeologiche di Piana Crixia (livelli con materialeceramico soprattutto di I-II sec. d.C.), di Cairo Montenotte, l’antica Canalicum, e di Carcare (tombe di I ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
ceramica
ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...