L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] che B. fosse formata e scavi a Otein Taung, o "tumulo della ceramica", ubicato a sud-est del tempio di Ananda (XI sec. d.C.), recentemente, nel 1996-99 e nel 2003. Sebbene la cultura materiale di B. sia stata descritta come omogenea nel corso del suo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] dei pali di sostegno di un'abitazione e alcune sepolture. Vennero inoltre recuperati numerosi frammenti ceramici per i quali all'epoca non era noto alcun materiale di confronto. Nel 1955, a seguito delle scoperte di Evans, G. de G. Sieveking realizzò ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] un riferimento così alto rimane ipotetico: la più antica forma di fusione in ceramica fino ad oggi nota in Corea è del 900 a.C. ca. ( statale. Solo dal 300 d.C. le evidenze materiali concordano con quelle testuali e permettono di chiamare ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] ricognizioni in più di trenta siti, databili tra l'VIII e il XVI-XVII secolo, ricavandone materialeceramico di superficie (per lo più ceramica acroma rosso chiaro o rosso opacizzato, ma anche invetriata e a stampo). Grazie a queste ricerche ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] -Gervais a Fos-sur-Mer, presso Marsiglia) e dai rinvenimenti di manufatti ceramici nelle stratigrafie dei centri importatori. In realtà ritrovamenti di materiale africano sono presenti anche nelle stratigrafie di Roma (Schola Preconum, prima metà ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa
Martin Brandtner
Giovanni Verardi
Orissa
di Martin Brandtner
Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] nel periodo IB si segnalano i resti di un edificio circolare di pietra. L'industria ceramica accoglie le forme tradizionali, incrementando però la varietà dei materiali. Anche la tipologia dei reperti (in cui si registra ancora l'assenza di metalli ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] un progressivo ampliamento delle specie vegetali coltivate e delle tecniche di coltivazione. Le impronte di materiali fibrosi su contenitori di ceramica, da riconoscere come canapa, e i semi di Brassica sp. rinvenuti a Banpo potrebbero implicare ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Cina
In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] o strumenti rituali, ancora più incerto se materiali votivi. Le evidenze di cui l' .C.), nell'epoca dei Tre Regni (300-668); molto più probabilmente tali ceramiche erano parte di riti funerari che prevedevano offerte di cibo ai defunti. Della ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Bengala
Jean-Yves Breuil
Sandrine Gill
Giovanni Verardi
Bengala
di Jean-Yves Breuil, Sandrine Gill
Il bacino del Bengala è un complesso sedimentario che si [...] e "piattaforme" (consistenti di un solo corso di mattoni, forse pavimenti) poggianti su limi sabbiosi. I materiali sono molto scarsi (si notano frammenti di ceramica rossa polita e nera), ma da uno strato alto proviene un sigillo di terracotta con ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Sri Lanka
Hans-Joachim Weisshaar
Sri lanka
di Hans-Joachim Weisshaar
Il territorio di Sri Lanka è costituito dall'isola di Ceylon e da isole e penisole che, [...] of Ceylon, London 1912; K.A. Kennedy, Human Skeletal Material from Ceylon, with an Analysis of the Island's Prehistoric .C. circa. Per la stessa area è stata messa a punto una sequenza ceramica che si articola dal I sec. a.C. in poi.
Dell'antica città ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
ceramica
ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...