• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
543 risultati
Tutti i risultati [543]
Archeologia [207]
Arti visive [100]
Asia [59]
Europa [49]
Fisica [37]
Chimica [39]
Temi generali [35]
Ingegneria [27]
Italia [25]
Geografia [19]

TEL YARMUT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TEL YARMUT (Khirbet Yarmuk) G. Rossoni Sito palestinese 25 km a SO di Gerusalemme; si sviluppa su una superficie di c.a 16 ha, gran parte dei quali occupati dalla città bassa. Una piccola acropoli si [...] abitazioni e limitata da strade lastricate. Sui pavimenti sono stati rinvenuti numerosi materiali di uso comune in pietra, selce e rame oltre a diversi recipienti ceramici quali pìthoi, bacini e giare tipici del Bronzo Antico IIIB. Un complesso ... Leggi Tutto

CASTRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CASTRA L. Pani Ermini Si indicano con C. le rovine che occupano parte di uno sperone roccioso prospiciente il versante orientale del fiume Coghinas (odierno bacino artificiale), nel territorio di Oschiri [...] in parte la sommità del colle, è costruita in opera a telaio, con materiali litici allettati con abbondante malta, ricca di intrusi anche ceramici che consentono, insieme alla tecnica costruttiva, di proporne una datazione al medesimo periodo ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti umbri: Gubbio

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti umbri: Gubbio Marco Rendeli Gubbio Città-stato (umbro Ikufins; lat. Iguvium, Egubium) degli Umbri, dalla quale provengono le celebri Tavole Iguvine, di bronzo, con un testo [...] I, Firenze 1984. M. Cipollone, Gubbio (Perugia). Officina di ceramica di età imperiale in località Vittorina. Campagne di scavo 1983, in . M. Matteini Chiari, Museo Comunale di Gubbio. Materiali archeologici, Perugia 1995. A. Ancillotti - R. Cerri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

MARATONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARATONA (ὀ Μαραϑών, Maràthon) G. Bermond Montanari E. Paribeni Uno dei più antichi demi attici, a cui appartenne Erode Attico. Posta sulla costa nord-orientale dell'Attica, a 42 km da Atene, dove anticamente [...] VII sec., e resti di una costruzione ellenistica; inoltre ceramica dal V al IV secolo. Questo recinto è stato interpretato a circa il 500 a. C. A differenza di tali materiali periferici le lèkythoi costituiscono un gruppo assai compatto, che si ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti piceni: Novilara

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti piceni: Novilara Francesca Ceci Novilara Centro situato 7 km a sud di Pesaro, in cui si rinvenne un’importante necropoli picena di oltre 300 tombe, suddivise tra il fondo [...] dove sorge il borgo moderno e dove sono stati rinvenuti frammenti ceramici databili all’età del Bronzo Finale. I due sepolcreti sono bocca rotonda e ansa sormontante a disco. Il materiale rinvenuto nelle sepolture attesta intensi rapporti e scambi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

CUMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CUMA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CUMA (v. vol. ii, pp. 970-973) A. Gallina Una serie di saggi ha dato modo di accertare che la torre presso la porta sul lato meridionale dell'acropoli fu rifatta [...] ellenistiche è stato infatti trovato un piano di calpestio con elementi ceramici della metà del VI sec. a. C. - fra cui resto delle necropoli cumane sino ad ora esplorate ha restituito materiali, i più antichi dei quali devono essere considerati di ... Leggi Tutto

PUNTA LE TERRARE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PUNTA LE TERRARE M. C. Franco Località a 3 km a SE di Brindisi, in un'area caratterizzata dalla presenza di abbondanti resti ceramici di superficie (terrare), da cui il toponimo; l'insediamento protostorico [...] necessità di un piccolo nucleo familiare. Tra i materiali rinvenuti nei livelli mesoappenninici sono segnalati due pugnali Grecia continentale e nelle isole. A questo gruppo appartiene anche la ceramica minia. Sembra che i cinque frammenti da P. L. T ... Leggi Tutto

ARZACHENA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ARZACHENA E. Castaldi Centro in provincia di Sassari, in Gallura. Alla base del «Monte Incappidatu» o «Fungo», c.d. per la sua particolare forma, si sono recuperati materiali varî appartenenti alla [...] un fondo di capanna della cultura di Ozieri, con frammenti ceramici tipici e industria litica di tipo miniaturistico. Ben nota è bronzea di stile orientalizzante, un pugnaletto votivo con elsa gammata, materiali databili tra l'XI e l'VIII sec. a.C. ... Leggi Tutto

MONTE ROMANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MONTE ROMANO (Viterbo) P. Fortini Antiquarium Comunale. - Istituito nel 1982, è ospitato nei locali delle settecentesche Carceri Pontificie. Il nucleo principale della raccolta è costituito da materiale [...] funzione di urna cineraria, che sembra indicare l'uso contemporaneo del rito inumatorio e crematorio. Nell'ambito del materiale ceramico si segnala una maschera fittile di satiro coronato da foglie di vite e grappoli d'uva da riferirsi probabilmente ... Leggi Tutto

TEPE HISSAR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TEPE HISSAR dell'anno: 1966 - 1997 TEPE HISSAR (v. vol. vii, p. 711) R. H. Dyson Jr. Nel 1976 fu avviato un nuovo progetto di studio diretto da R. H. Dyson e M. Tosi, promosso dal Museo dell'Università [...] che si proponeva un riesame critico del materiale, ha dimostrato che la periodizzazione proposta da Schmidt non trova corrispondenza nella stratigrafia del sito. È apparso chiaro che la ceramica grigia brunita di fine qualità compare alquanto prima ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 55
Vocabolario
materiale
materiale agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
ceràmica
ceramica ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali