La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] . I fisici statunitensi Heinrich M. Jaeger e Sidney R. Nagel, della University of Chicago, pubblicano un ampio studio sui materialigranulari, che sono visti come un vero e proprio stato della materia, costituito da una popolazione di elementi ...
Leggi Tutto
Biologia
Passaggio di sostanze attraverso una membrana naturale; può essere attivo o passivo, a seconda che comporti o meno un consumo di energia.
La cellula recupera dall’ambiente circostante il materiale [...] stesso non cambiano, tanto da determinare la decantazione del materiale in sospensione. A seguito di ciò le particelle si ruolo fondamentale, come per es. le frane, le colate sia granulari sia fangose, le correnti di torbida, e in quelli dove il ...
Leggi Tutto
Le metodiche chimiche, biofisiche, fisiologiche e morfologiche hanno particolarmente sviluppato la c. dinamica conducendo ad un profondo mutamento nel quadro della disciplina. Tuttavia i dati costruttivi [...] . Le indagini hanno inoltre rivelato che molti inclusi granulari specifici di determinati stipiti cellulari hanno una complicata struttura submicroscopica (per es. i cloroplasti). I materiali inerti, residui di fagocitosi, cristalli, ecc. sono in ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] 'enzima di Fleming perché la mureina del cell wall è ricoperta da materiale capsulare o da ricettori di altra natura, come per es. le , i depositi nella membrana basale appaiono discontinui, granulari e situati sotto i processi dei podociti. I ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] essere molto superiore a 1010 il rapporto tra i neuroni granulari del cervelletto e tutti gli altri neuroni nell'organismo umano a circa 400 mm/die, ma la maggior parte del materiale trasportato in tale componente ha una velocità di migrazione di ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] micronucleo e una serie di altre strutture membranose e granulari. I Ciliati sembra che rappresentino quindi l'ultimo termine è divenuta anche un problema ecologico. Il tasso elevato di materiale organico che viene scaricato in un fiume o in un lago ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] simmetriche, ora detta rete di Hopfield, e un materiale scoperto nel decennio precedente, chiamato vetro di spin di input, N cellule di Purkinje di output e G cellule granulari. Chiamiamo s la frazione di fibre muscose attive in un qualsiasi istante ...
Leggi Tutto
zinco Elemento chimico, metallo di colore bianco azzurrastro, che all’aria si ricopre di uno strato sottile di carbonato basico.
Chimica
Caratteri generali
Lo z. appartiene al gruppo II B del sistema [...] composto dello z. commercialmente più importante. Oltre che come materiale di partenza per la preparazione di sali di z. piramidati arrotondati o corrosi, sovente in masse compatte o granulari, la zincite è stata rinvenuta a Franklin Furnace e a ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] non manifestano una substruttura rilevabile al microscopio elettronico: appaiono cioè omogenee o confusamente e irregolarmente granulari per il deposito dei materiali di contrasto. In genere in questi casi le analisi chimiche hanno dimostrato che si ...
Leggi Tutto
setaccio
setàccio (o stàccio) s. m. [lat. saetacium, der. di saeta «setola1»]. – 1. Arnese di uso domestico, costituito, nella forma più semplice, da un telaio di legno di forma cilindrica cui è fissato un fondo costituito da un tessuto, a...
calibratore
calibratóre s. m. [der. di calibrare]. – 1. Strumento che serve a verificare il calibro delle armi da fuoco e ad accertare, per quelle portatili, lo stato di logoramento dell’anima. 2. Apparecchio (detto anche classatore) per la...