Minerale costituito da carbonio esagonale contenente spesso impurità varie, di colore grigio scuro; tenero (grado 1 di durezza della scala di Mohs) e untuoso al tatto, con sfaldatura facile e perfetta; [...] ottiene anche arti;ficialmente riscaldando il materiale carbonioso a temperature di 1500-3000 °C. La g., sotto forma di fibre ottenute da fibre di carbonio sottoposte a grafitazione a 2600-3000 °C in gas inerte, è costituente di materialicompositi. ...
Leggi Tutto
vulcano Struttura morfologica formatasi intorno a una fenditura della crosta terrestre, attraverso la quale si ha la fuoriuscita di materiale profondo, generalmente ad alta temperatura, costituito da [...] v. misti (o stratovulcani o vulcano strati o v. compositi, fig. 4) presentano una morfologia molto diffusa che deriva della crosta, cioè al di sopra di correnti convettive ascendenti di materiale caldo del mantello. Su Venere, però, oltre a questi v., ...
Leggi Tutto
Quantità di materia omogenea, di vario spessore, distesa uniformemente sopra una superficie in modo da ricoprirla.
Agraria
Nel terreno sottoposto a coltura si distinguono due s.: lo s. detto attivo o [...] piano elettrostatico possono ricondursi, analogicamente, quello di uno s. piano materiale in quiete e, con opportuni adattamenti, i casi di s. depositi più complessi e alla formazione di s. compositi. In generale, gli s. possono essere costituiti ...
Leggi Tutto
permeabilità Proprietà caratteristica di certi corpi di lasciarsi attraversare o penetrare da liquidi o gas.
Agraria
La p. del terreno all’aria e all’acqua dipende dalla grana e dalla struttura del terreno [...] processi di argillificazione dei feldspati.
Tecnica
La p. è la proprietà che presentano i materiali (carta, tessuti, materiali plastici e compositi ecc.) di lasciarsi attraversare da liquidi o aeriformi. Essa dipende dalla natura chimica e fisica ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] ); quello interno, assai più spesso (circa 1.100 km) e costituito da materiali più pesanti (densità 2,9÷3,4 g/cm3), ricchi in silicati di e proseguì con l'intrusione di enormi batoliti compositi, favorita da una tettonica trascorrente e distensiva ...
Leggi Tutto
composito
compòṡito agg. [dal lat. composĭtus, part. pass. di componĕre «comporre»]. – 1. Composto: questo non seguita nelle cose miste e c. (B. Castiglione); macchina c., v. compound; per estens., eterogeneo, risultante dalla fusione di elementi...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...