Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] bassa temperatura: si spera quindi di poter superare in un ragionevole lasso di tempo il problema della fragilità dei materialiceramici; le leghe metalliche hanno mostrato resistenze allo snervamento e moduli più elevati quando la loro grana è stata ...
Leggi Tutto
Nella tecnologia dei materiali, struttura, cristallo, fase ecc. caratterizzati dal possedere dimensioni estremamente piccole, dell’ordine dei nanometri. I materiali le cui strutture raggiungono queste [...] stato plastico, in qualsiasi forma, anche con dettagli minuti. Questa proprietà è di grande interesse per lo sviluppo di materialiceramici avanzati. Anche metalli e leghe in n. presentano durezza, carico di rottura, allungamento maggiori rispetto ai ...
Leggi Tutto
stagno Elemento chimico appartenente al 5° gruppo del sistema periodico; simbolo Sn, numero atomico 50, peso atomico 118,7. Sono noti 10 isotopi stabili dello s., di cui i più abbondanti in natura sono [...] . Notevole interesse pratico hanno anche gli stannati di diversi metalli pesanti e quelli alcalino-terrosi, impiegati come materialiceramici e dielettrici. L’acido stannico, spesso anche indicato con il nome di idrossido stannico, esiste in due ...
Leggi Tutto
silicio Elemento chimico scoperto da J.J. Berzelius nel 1810, appartenente al 6° gruppo del sistema periodico degli elementi; simbolo Si, numero atomico 14, peso atomico 28,06; ne sono noti gli isotopi [...] ; l’acido fluoridrico e gli alcali lo sciolgono con sviluppo di idrogeno.
Il s. è impiegato per preparare materialiceramici di elevata resistenza agli sbalzi di temperatura, di grande conduttività termica e di notevole resistenza chimica, per la ...
Leggi Tutto
Depurazione. - In questo campo si sono compiuti, nell'ultimo decennio, notevoli progressi, mentre parallelamente sono aumentate, in quasi tutti i settori industriali, le esigenze in fatto di qualità dell'acqua. [...] , per la filtrazione di a. a torbidità relativamente basse, i sistemi che fanno assegnamento su elementi filtranti in materialiceramici porosi, metalli sinterizzati, ecc.
In alcuni di questi tipi gli elementi filtranti assumono solo la funzione di ...
Leggi Tutto
Valutazione degl'inconvenienti dovuti alla corrosione. - Per quanto riguarda la prevenzione dei danneggiamenti che i materiali metallici possono subire per ragioni meccaniche, esiste in molti casi una [...] sui metalli di un film che non permetta il passaggio di liquidi e gas: vernici, resine, cemento, materialiceramici, in circostanze specifiche possono essere adoperati all'uopo. Un secondo sistema di protezione consiste nel migliorare le proprietà ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] temperature; e infatti uno dei più grossi svantaggi delle materie plastiche in confronto ai metalli e ai materialiceramici è la inutilizzabilità (in generale) alle alte temperature. Un irrigidimento della catena principale e delle catene laterali ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] produzioni manifatturiere e tecnologiche risale a tempi remoti. Gli antichi Egiziani impiegavano polveri inorganiche per fabbricare materialiceramici e macinavano il grano per ridurlo in farina. La fabbricazione e il trattamento delle polveri hanno ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie
Giorgio Benedek
Paolo Milani
Il termine nanotecnologia indica un approccio multidisciplinare alla realizzazione di materiali, dispositivi e sistemi nei quali almeno una delle tre dimensioni [...] dispersione di particelle nanometriche in fasi solide consente anche la fabbricazione di materiali strutturali ad alte prestazioni come acciai, leghe e materialiceramici di grande durezza e superiori proprietà meccaniche; punte di trapano; lame di ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
ceramica
ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...