Metabolismo
EEric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Bernard Axelrod
Konrad Bloch
Regolazione del metabolismo, di Eric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Metabolismo dei carboidrati, di Bernard Axelrod
Metabolismo [...] egli triturò con sabbia cellule di lievito e ne ottenne un materiale solubile, privo di cellule, capace di fermentare il glucosio di amilosio e di amilopectina. L'amilosio è un polimero lineare del glucosio, senza ramificazioni, costituito da catene ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] mezzo di una serie di substrati sintetici, costituiti da polimeri dell'N-acetilglucosammina e suoi copolimeri con l'acido dell'abilità di adsorbimento può orientare verso la scelta di un materiale per classi di reazione. Un esempio tipico è lo studio ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] quella di Orgueil da Berthelot. Ormai viene generalmente ammesso che le condriti carboniose contengono effettivamente materiale organico sotto forma di polimeri; tuttavia, i risultati ottenuti in passato sono dubbi per ciò che riguarda l'origine del ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] ) non sono stati fatti esperimenti significativi sull' evoluzione, basati cioè su polimeri organici di acidi non nucleici, su argille o su qualsiasi altro materiale concreto, naturale, in grado di replicarsi.
La replicazione dei cristalli può ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] una molecola di DNA, semplice o complessata con lipidi o polimeri, oppure un virus attenuato) in grado di superare tutte la membrana nucleare e possono trasferire efficientemente il materiale genetico (processo che prende il nome di trasduzione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] per la ricerca in questo campo sono venuti dall'industria. Infatti, la larga disponibilità di campioni sintetici di materialipolimerici e colloidali ben controllati risale solo agli anni Quaranta e Cinquanta e può essere vista come un sottoprodotto ...
Leggi Tutto
Proteomica
GGennaro Marino
di Gennaro Marino
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) dalle proteine alla proteomica; b) definizioni. ▭ 2. Metodologie: a) l'elettroforesi bidimensionale (2DE); b) la spettrometria [...] rivoluzionato. Le tecniche di trasferimento di materiale genetico avevano reso possibile, sempre intorno marcatura delle proteine non più in fase liquida, ma su supporto polimerico. Il metodo necessita ancora di una verifica al di fuori di sistemi ...
Leggi Tutto
Silicio
Franco Bassani
Come scrive Frederick Seitz nel suo libro sulla storia del silicio, la moderna autostrada informatica e computazionale che ha modificato il nostro modo di comunicare e di produrre, [...] è stato continuo e velocissimo. La miniaturizzazione è stata continuamente migliorata utilizzando la tecnica dei polimeri fotoresistivi, cioè materiali organici speciali che polimerizzano a forma insolubile quando esposti alla luce o al bombardamento ...
Leggi Tutto
Tecnologie elettrochimiche
Bruno Scrosati
Le tecnologie elettrochimiche si basano sull’uso di elettrolizzatori costituiti, nella loro essenza, da una cella formata da due elettrodi, uno positivo e uno [...] di corrente ε inferiore al 100% si riflette in una resa di materiale ϑ inferiore al 100%.
Il consumo energetico, ϕ, rappresenta il lavoro a membrana. Essa è basata su un elettrolita polimerico costituito da una membrana tipo Nafion® in grado ...
Leggi Tutto
Ingegneria meccanica
Vincenzo Tagliaferri
È la branca dell'ingegneria che si occupa della progettazione, produzione, installazione e manutenzione dei motori, delle macchine, dei processi di produzione [...] guida: l'integrazione tra la meccanica e l'elettronica; i materiali e le tecnologie; il computer.
Integrazione tra la meccanica e basamenti in ghisa o, più recentemente, in cemento polimerico. Per avere un'idea della significatività dell'aumento ...
Leggi Tutto
polimerico
polimèrico agg. [der. di polimero o polimeria] (pl. m. -ci). – 1. In genetica, relativo alla polimeria. 2. In chimica, proprio di un polimero, che ha relazione con un polimero: composto p., lo stesso che polimero; idrocarburi p.,...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...