• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Chimica [28]
Biologia [15]
Fisica [13]
Industria [11]
Chimica industriale [10]
Chimica fisica [9]
Biochimica [9]
Temi generali [7]
Medicina [5]
Ingegneria [7]

petrolio

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

petrolio Luigi Cerruti Una fonte di energia importante e contesa Il petrolio è una miscela liquida di idrocarburi. Di origine organica, è presente nel sottosuolo di alcune regioni del globo, che hanno [...] pressioni e temperature le sostanze organiche che componevano gli organismi viventi si trasformarono in kerogene, un complesso materiale polimerico che è il vero precursore del petrolio. L’azione continua della pressione e del calore decompose il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su petrolio (10)
Mostra Tutti

Malattie emergenti

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Malattie emergenti GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] di organi e tessuti è rappresentato dal fatto che essi sono in grado di aderire a diverse superfici. Il materiale polimerico di cui è costituita la maggior parte dei cateteri e delle protesi è un substrato facilmente colonizzabile, in quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – PATOLOGIA

NUOVI MATERIALI FUNZIONALI

XXI Secolo (2010)

Nuovi materiali funzionali Gianfranco Pacchioni La storia dell’umanità è scandita dalla capacità di manipolare e produrre sostanze, materiali e tecnologie. Tra i materiali, basti pensare ai prodotti [...] membrane e del catalizzatore è fondamentale per l’efficienza del processo e la durata della cella. Lo sviluppo di materiali polimerici ad alta conducibilità in grado di promuovere la migrazione dei protoni e quindi la produzione di energia, e di ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi Anthony S. Travis I prodotti di sintesi Prima del 1918, lo stimolo principale per lo sviluppo della chimica organica derivava [...] il prodotto è conosciuto come 'plexiglas'. Poco prima della Seconda guerra mondiale, la ICI produsse lastre di materiale polimerico chiamato 'perspex'. Fino al 1945 gran parte della produzione fu impiegata nelle costruzioni aeronautiche. La scoperta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – STORIA DELLA CHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

fibre

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

fibre Giorgio Nebbia Vestire gli ignudi con la natura e con la chimica Le fibre tessili sono sottili filamenti di origine vegetale, animale, minerale, oppure artificiali o sintetiche ottenute con polimeri. [...] , a cercare di ottenere filamenti partendo da grandi molecole di sintesi (polimeri) che nel frattempo erano cominciate ad apparire sul mercato. Il primo materiale polimerico utilizzato fu il cloruro di polivinile, ottenuto dall'acetilene, a sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE VEGETALE – INDUSTRIA TESSILE

transizione vetrosa

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

transizione vetrosa Mauro Cappelli Passaggio di fase che regola il cambiamento di un materiale polimerico amorfo (ovvero della parte a struttura amorfa di un materiale polimerico a struttura parzialmente [...] . Infatti, mentre il fenomeno della cristallizzazione è ben definito da un unico parametro (la temperatura di fusione del materiale), il processo di transizione vetrosa dipende da molti fattori, per es. dalla velocità di raffreddamento e della storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MATERIALE POLIMERICO – PASSAGGIO DI FASE – POLIMERIZZAZIONE – STRUTTURA AMORFA – TEMPERATURA

vetroso

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

vetroso vetróso [agg. Der del lat. vitrosus, da vitrum "vetro"] [STF] [EMG] Elettricità v.: ant. denomin. dell'elettricità positiva, in quanto il vetro strofinato si elettrizza positivamente; si contrapponeva [...] di un dielettrico. ◆ [FSD] Transizione v.: quella per la quale un materiale polimerico a struttura amorfa (o la parte a struttura amorfa di un materiale polimerico a struttura parzialmente cristallina) passa da uno stato plastico a uno rigido e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – OTTICA – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vetroso (1)
Mostra Tutti

vetro

Enciclopedia on line

Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] il v. fuso cola al centro di un disco circolare in materiale refrattario dal bordo radialmente scanalato, che ruota a circa 4000 giri ai bordi e contenenti nell’intercapedine una miscela polimerica che, al disopra di una certa temperatura, subisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – TEMI GENERALI – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – FISICA DEI SOLIDI – LAVORAZIONE DEL VETRO – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: MODULO DI ELASTICITÀ LONGITUDINALE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – COMPOSTI METALLORGANICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vetro (10)
Mostra Tutti

display

Enciclopedia on line

Vasta classe di dispositivi in grado di generare immagini bidimensionali fisse o variabili, in bianco e nero o a colori, in relazione a diverse tipologie di informazioni e dati. Il modo di operare di un [...] è dovuta ad alcuni elementi organici che possono essere di tipo polimerico (POLED) o meno. A differenza dei d. a cristalli vita del display. Dipende dal tipo di tecnologia e di materiali usati e dalla loro stabilità chimico-fisica; in generale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – TUBI A RAGGI CATODICI – STRUTTURA CRISTALLINA – INDICE DI RIFRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su display (4)
Mostra Tutti

Materia soffice

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Materia soffice Stefano Carrà La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] un'elevata capacità di resistere agli urti che può essere correlata alla scarsa connettività a livello molecolare del materiale. Le molecole di polimero formano un reticolo che può essere facilmente distorto nell'istante in cui il gel viene compresso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA GENERALE – CHIMICA INDUSTRIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: POTENZIALE ELETTROSTATICO – RICONOSCIMENTO MOLECOLARE – FORZE DI VAN DER WAALS – BARRIERA DI POTENZIALE – BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Materia soffice (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
polimèrico
polimerico polimèrico agg. [der. di polimero o polimeria] (pl. m. -ci). – 1. In genetica, relativo alla polimeria. 2. In chimica, proprio di un polimero, che ha relazione con un polimero: composto p., lo stesso che polimero; idrocarburi p.,...
materiale
materiale agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali